Home Β» Palio di Sant’Agapito: tre giorni di festa, tra ripicche e restrizioni
Palestrina

Palio di Sant’Agapito: tre giorni di festa, tra ripicche e restrizioni

Dal 17 al 19 agosto, dopo due anni di pausa forzata, torna il Palio: l’agonismo lascia il posto al desiderio di stare insieme. Alle restrizioni per il Covid si aggiungono i tentativi di boicottaggio ma la voglia di festeggiare il Santo Patrono prevale

di Massimo Sbardella
IL RITORNO DEL PALIO

Dal 17 al 19 agosto 2021 Palestrina torna a vivere il Palio di Sant’Agapito. Dopo ben 40 edizioni, e due anni di stop forzati (dovuti per lo piΓΉ alle note vicissitudini politiche e giudiziarie che hanno visto contendersi il Magistrato del Palio), le ordinanze del Tribunale di Tivoli hanno cancellato tutte le cariche nominate un anno fa e rimesso Antonella Coltellacci al suo posto (di vice presidente del Magistrato), consentendo cosΓ¬ alla manifestazione di potersi svolgere.

L’AMMUTINAMENTO DELLA PIAZZA

Sarebbe bello pensare che basti un giudice a tirare indietro le lancette di oltre tre anni (le commistioni tra politica e Palio iniziano nel lontano 2018!) ma cosΓ¬ non Γ¨. Se le carte bollate qualcosa hanno prodotto, di sicuro non sono servite a sopire astio, livore e vendette. Non Γ¨ un caso se, solo 24 ore prima dell’inizio del Palio, una nota ufficiale di Porta San Giacomo annunci il proprio ammutinamento: β€œCi sembra fuori luogo – si legge sulla pagina Fb β€œdella piazza” – prendere parte ad una manifestazione mutilata, organizzata alla bell’e meglio, con solo una manciata di settimane di anticipo, quando giΓ  molti giocatori avevano pianificato la propria estate”. β€œCi sembra fuori luogo – prosegue la nota – dare alle persone un pretesto per assembrarsi, in uno scenario sanitario che (pur sotto controllo) non garantisce ancora le sicurezze necessarie a lasciar godere a tutti una festa patronale”.Β 

La sensazione, in realtΓ , Γ¨ che le motivazioni siano anche altre visto che, fin dalle premesse, si Γ¨ detto (come si evince dal comunicato ufficiale) che il Palio 2021 non sarΓ  caratterizzato da alcuno spirito agonistico. L’evento di quest’anno, vuole in primo luogo tornare a colorare Palestrina per far vivere ai cittadini, dopo un anno e mezzo di chiusure, il calore e i colori della festa del Santo Patrono. Sicuramente una manifestazione ridotta (o β€œmutilata” se vogliamo) che, al pari del β€œmini” Festival del GIglietto all’inizio del mese, vuole riallacciare il legame con la popolazione.Β 

TRA RIVALSE E SGAMBETTI

Motivazioni β€œpolitiche”, e spirito di rivalsa per le decisioni del Tribunale, sembrano muovere anche l’ex capitano di Porta San Cesareo, Francesco Proietti Libianchi che (probabilmente piccato per il provvedimento del giudice che ne ha cancellato la nomina nel direttivo) si Γ¨ ufficialmente tirato fuori dalla contesa, lasciando perΓ² ai due rappresentanti della Porta (Claudia Scaramella e Matteo Minzocchi) il compito di curare comunque la partecipazione dello β€œSgoglio” all’edizione 2021 in forma ridotta. Β Pur con qualche distinguo, hanno invece aderito a questa faticosa ripartenza gli altre due quartieri, ovvero Porta San Martino e Porta San Biagio.

La speranza, da osservatori, Γ¨ che per una volta si mettano da parte i personalismi per restituire alla cittΓ  di Palestrina e al territorio un assaggio di quello che era, e tornerΓ  presto ad essere, il Palio di Sant’Agapito.Β 

LA MANIFESTAZIONE

Sotto tali premesse iniziano oggi i tre giorni di festeggiamenti, trasformando la cittΓ  in un luogo dove si mescolano fede, folklore e tradizione. Viste le difficoltΓ  del periodo Covid si Γ¨ scelto di anteporre la “voglia di esserci” allo spirito agonistico e, per la prima volta nella sua storia, non ci sarΓ  alcun quartiere vincitore. β€œSiamo tutti consapevoli – spiega il Magistrato del Palio – dell’importanza che la manifestazione ha per la cittΓ  e per tutto il territorio prenestino. Non potevamo trascorrere un altro agosto senza la storica rievocazione del nostro patrono e martire Agapito, convinti che la tradizione puΓ² essere opportunitΓ  di crescita, di condivisione e di ritrovata stabilità”.”Torneremo – prosegue – ad abbellire le strade con i colori delle quattro porte (San Cesareo, San Giacomo, San Martino e San Biagio), con bandiere e stendardi, accompagnando il corteo storico ed i partecipanti ai giochi con tamburi e sbandieratori”.

Accanto ai riti religiosi, i festeggiamenti si aprono stasera (martedΓ¬ 17) alle ore 21, in piazza Santa Maria degli Angeli, con la presentazione delle squadre, la lettura dei bandi e le prime sfide del tiro alla fune e della gara della conca, intervallate dallo spettacolo dei musici e sbandieratori di Monterubbiano. 

 Al fine di assicurare una partecipazione controllata, la spettacolare giostra della scifa verrΓ  invece disputata il 18 agosto alle 17.30, nell’area del Triangolo Barberini, in via della Muracciola. Alle 20.30 si torna in centro con la partenza del corteo storico che, dalla chiesa di Sant’Antonio Abate, raggiunge piazza Santa Maria degli Angeli dove si svolge la gara del fuso. 

GiovedΓ¬ 19, alle 17, si inizia dal tiro con l’arco per proseguire, alle 21, con le finali del tiro alla fune e della gara della conca. Non ci sarΓ , perΓ²,  come dicevamo, alcun vincitore visto che il palio 2021, dipinto dal compianto maestro Luigi Fusano, verrΓ  consegnato simbolicamente al sindaco di Palestrina, Mario Moretti. 

I DUE EVENTI COLLEGATI

Nel mese del ritorno del Palio due gli eventi collegati: presso l’nfo Point di piazza Santa Maria degli Angeli Γ¨ stata allestita una suggestiva mostra di foto e costumi sulle 40 edizioni del palio mentre, il 12 agosto in Cattedrale, Angelo Pinci ha presentato la β€œIconografia di Sant’Agapito martire prenestino”,  pubblicazione che  rappresenta un interessantissimo percorso per scoprire tutti i segni lasciati dal santo patrono di Palestrina in Italia, in Europa e nel mondo intero.

IL PROGRAMMA DETTAGLIATO

MartedΓ¬ πŸπŸ• 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨

21:00 Apertura del Palio edizione 2021.
Presentazione squadre β€’ 𝑃.π‘§π‘§π‘Ž 𝑆. π‘€π‘Žπ‘Ÿπ‘–π‘Ž 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝐴𝑛𝑔𝑒𝑙𝑖.
22:00 Tiro alla fune [2 𝘡π˜ͺ𝘳𝘒𝘡𝘦] β€’ 𝑃.π‘§π‘§π‘Ž 𝑆. π‘€π‘Žπ‘Ÿπ‘–π‘Ž 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝐴𝑛𝑔𝑒𝑙𝑖.
Spettacolo Musici e Sbandieratori di Monterubbiano
Gara della conca [2 π‘”π‘Žπ‘Ÿπ‘’] β€’ 𝑃.π‘§π‘§π‘Ž 𝑆. π‘€π‘Žπ‘Ÿπ‘–π‘Ž 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝐴𝑛𝑔𝑒𝑙𝑖.

MercoledΓ¬ 1πŸ– 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨

17:30 Giostra della scifa β€’ π‘‡π‘Ÿπ‘–π‘Žπ‘›π‘”π‘œπ‘™π‘œ π΅π‘Žπ‘Ÿπ‘π‘’π‘Ÿπ‘–π‘›π‘–
20:30 Corteo storico β€’ π‘ƒπ‘Žπ‘Ÿπ‘‘π‘’π‘›π‘§π‘Ž π‘β„Žπ‘–π‘’π‘ π‘Ž π‘†π‘Žπ‘›π‘‘β€™π΄π‘›π‘‘π‘œπ‘›π‘–π‘œ.
Spettacolo Musici e Sbandieratori di Monterubbiano
21:30 Gara del Fuso β€’ 𝑃.π‘§π‘§π‘Ž 𝑆. π‘€π‘Žπ‘Ÿπ‘–π‘Ž 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝐴𝑛𝑔𝑒𝑙𝑖.

GiovedΓ¬ 1πŸ— 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨

17:00 Tiro con l’arco β€’ 𝑃.π‘§π‘§π‘Ž 𝑆. π‘€π‘Žπ‘Ÿπ‘–π‘Ž 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝐴𝑛𝑔𝑒𝑙𝑖.
21:00 Piccolo corteo storico.
21:30 Gara della conca [π‘“π‘–π‘›π‘Žπ‘™π‘’] β€’ 𝑃.π‘§π‘§π‘Ž 𝑆. π‘€π‘Žπ‘Ÿπ‘–π‘Ž 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝐴𝑛𝑔𝑒𝑙𝑖.
Spettacolo Musici e Sbandieratori di Monterubbiano
22:30 Tiro alla fune [π‘“π‘–π‘›π‘Žπ‘™π‘’] β€’ 𝑃.π‘§π‘§π‘Ž 𝑆. π‘€π‘Žπ‘Ÿπ‘–π‘Ž 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝐴𝑛𝑔𝑒𝑙𝑖.
Consegna del Palio edizione 2021, dipinto dal MΒ° Luigi Fusano, al Sindaco di Palestrina Mario Moretti.

Guarda tutte le info sul sito web del Magistrato del Palio

Related posts

Foibe e Shoah, per una domenica tra Ricordo e Memoria

Redazione Numerozero

Pari opportunitΓ  nello sport: Mattia deposita la legge in Regione Lazio

Redazione Numerozero

Palestrina: eletto nuovo direttivo Federazione Manifestazioni Storiche del Lazio, c’Γ¨ anche Don Rodolfo

Luca Casale

Rispondi

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetta PiΓΉ info