Home » Valmontone approva il bilancio: crescono le opere, fermi i tributi
Ultimi articoli

Valmontone approva il bilancio: crescono le opere, fermi i tributi

Valmontone brucia i tempi, approva il bilancio di previsione 2017-2019 e pone le basi per opere pubbliche e servizi per il prossimo futuro.

Con largo anticipo rispetto ai termini fissati per legge (28 febbraio 2017), il Consiglio comunale di Valmontone ha approvato prima delle festività natalizie il bilancio di previsione 2017-2019. L’aula ha dato il via libera al documento di programmazione economica e finanziaria dell’Ente, deliberando anche tutti gli atti collegati riguardanti la politica fiscale e tariffaria adottata dal Comune, l’aggiornamento del Dup (Documento unico di programmazione 2017-2019) e alcune modifiche operative al regolamento di disciplina della Tassa sui rifiuti.

“Siamo tra i primissimi comuni – afferma soddisfatto il sindaco Alberto Latini – ad aver approvato uno strumento che consente alla macchina amministrativa di essere pienamente operativa fin dal primo giorno dell’anno. Un risultato importante ottenuto, grazie alla professionalità dei responsabili delle aree funzionali e di tutto il personale coinvolto, con il costante e attento lavoro di programmazione e ricognizione dei dati economici e finanziari del Comune di Valmontone”.
“Questo bilancio – sottolinea Latini – ha il pregio di mantenere inalterate aliquote e tariffe di tutti i tributi comunali, di prevedere otto milioni e 300 mila euro di opere pubbliche, di garantire standard di eccellenza nelle politiche sociali e di far coincidere l’avvio della raccolta differenziata su tutto il territorio comunale con una riduzione del costo di gestione che, per forza di cose, porterà addirittura ad una piccola riduzione nelle bollette dei cittadini”.
In un bilancio che muove circa 26 milioni di euro in un anno, quello approvato dal Consiglio comunale contiene opere pubbliche per circa 8 milioni e 300 mila euro, destinati – come ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici, Luigi Ruggeri, ad edilizia scolastica (adeguamento, messa in sicurezza e prevenzione), cimitero comunale (due interventi), rete fognaria (oltre 8 km e mezzo), strade e parcheggi, nodo di scambio e viabilità connessa, impiantistica sportiva (campo dei Gelsi e via Gramsci) e messa in sicurezza impianti termici e di pubblica illuminazione. Oltre questi vanno ricordati il milione e 200 mila della scuola Madre Teresa di Calcutta, già messi a gara, ed il recente contributo regionale di oltre 500 mila euro per l’ex cinema teatro Valle.
Da segnalare, come ha evidenziato l’assessore Veronica Bernabei, che il 2017 sarà anche l’anno della raccolta differenziata che, nonostante l’avvio del porta a porta, porterà un risparmio di circa 85 mila euro e un taglio dei costi di smaltimento in discarica, ponendo fine ai pendolari dei rifiuti (quelli che dai comuni limitrofi ancora buttano l’immondizia nei cassonetti di Valmontone).

L’orgoglio maggiore, per la Giunta Latini, sta nell’aver mantenuto inalterate le tasse con gli oneri di urbanizzazione interamente destinati a spese di investimento e non alla spesa corrente e oltre 500 mila euro mantenuti sulle politiche sociali. Ben 900 mila euro, infine, vanno ad incrementare il fondo per la dubbia esigibilità, con cui far fronte a eventuali mancate entrate.

“Il bilancio di previsione – conclude il sindaco Latini – rappresenta le fondamenta, in questo caso solide, su cui cui poggiare la crescita di Valmontone per i prossimi tre anni, in termini di opere e di servizi ai cittadini. Abbiamo lavorato per ottenere quei finanziamenti sovracomunali che ci consentono di intervenire laddove con le sole nostre risorse avremmo potuto fare poco, e possiamo quindi continuare ad erogare servizi di alto livello e ad investire nella crescita culturale ed economica di Valmontone. Ringrazio tutta la maggioranza per aver condiviso questo strumento che ci consentirà di portare a compimento alcuni punti fondamentali del nostro programma, dando alla città quelle risposte che aspetta da troppi anni”.

Related posts

Pro Loco Carchitti, il ricavato della cena solidale per le popolazioni colpite dal sisma

Matteo Palamidesse

Velletri, 75enne si toglie la vita gettandosi dalla finestra dell’ospedale

Matteo Palamidesse

Labico vicina agli studenti con difficoltà: rimodulato il servizio di assistenza scolastica speciale

Redazione Numerozero

Rispondi

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetta Più info