Home » Maturità 2016: andata la seconda prova. Isocrate per il classico, funzioni ed integrali per lo scientifico
Primo Piano

Maturità 2016: andata la seconda prova. Isocrate per il classico, funzioni ed integrali per lo scientifico

Isocrate per il Classico, funzioni ed integrali per lo Scientifico.

Archiviata la prima prova, temutissima dagli studenti, oggi i maturandi hanno dovuto affrontare la loro seconda prova. I far da compagnia al classico ed allo scientifico, i licei delle scienze umane alla prova con una riflessione sui sistemi di istruzione in Europa, il Liceo Linguistico con un testo in inglese dal titolo “Europe needs many more babies to avoid a population disaster”, l’Artistico con due tracce a seconda dell’indirizzo, gli Istituti Tecnici con la traccia di Sistemi e Reti tratta di descrivere e modificare una rete di calcolatori e l’Alberghiero con una traccia sulla “piramide della dieta mediterranea moderna”.

La versione di Isocrate. Tratta da dall’opera “Sulla Pace” è un brano sulla giustizia del 380 a.C. L’introduzione cita: ” Vivere secondo giustizia non solo è corretto, ma anche conveniente per il presente e per il futuro”.

Lo scientifico alle prese con un primo problema di un amministratore di condominio che deve far installare un serbatoio di gasolio. Il secondo problema chiede il grafico di una funzione continua e derivabile da 0 a infinito.

Mentre scoppia l’ironia sui social, si rimane in attesa della terza prova. Il via il 27 Giugno.

 

Related posts

Tariffa puntuale sui rifiuti. A Palestrina si parte nel 2023

Matteo Palamidesse

Valmontone espugna Cassino: alla Virtus il big match della serie B

Redazione Numerozero

La Cisl all’assessore alla sanità D’amato: “In caso di nuova pandemia, saremo in grado di trattare tutte le altre patologie?”

Redazione Numerozero

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetta Più info