Allo scadere dei termini sono due i candidati alle Primarie della coalizione: Emiliano Fatello di Palestrina nel merito ed Igino Macchi del Partito Democratico. Aderisce anche il Psi, altre civiche in arrivo.
Dal Comitato promotore delle Primarie riceviamo e pubblichiamo.
In vista delle elezioni amministrative dell’8 e 9 giugno, c’è chi ha scelto la strada della democrazia partecipata, convocando le primarie per il 7 aprile prossimo. Ieri alle 17.00, alla scadenza dei termini fissati, due sono le candidature pervenute, come potenziali candidati sindaco: si tratta di Emiliano Fatello (Palestrina nel Merito) e Igino Macchi (Partito Democratico), che offrono ai cittadini un’opportunità unica e importante di protagonismo, in una stagione di grande incertezza e conflittualità.
Stessa visione della città con interpreti diversi
Una scelta di grande trasparenza e coraggio che mette a confronto due figure in parte diverse, nella loro storia politica, condividere lo stesso progetto di risanamento, recupero e rilancio di Palestrina, sia in termini amministrativi che per sul ruolo che la nostra città può tornare a svolgere sul territorio.
La coalizione resta un laboratorio di idee in costruzione
Se i termini per i candidati sindaco sono scaduti, resta invece aperto l’invito ad aderire alla coalizione a tutte le forze democratiche della città e a chiunque abbia voglia di dare il proprio contributo fattivo nella prossima Amministrazione che, come sappiamo, avrà l’arduo compito di riportare Palestrina dove merita di stare. Al momento ha annunciato la propria adesione alla coalizione il Partito Socialista di Palestrina mentre altre realtà civiche sono vicine a noi e, a breve, ufficializzeranno il proprio sostegno.
Per dare forza al progetto occorre la partecipazione ai gazebo il 7 aprile
“Da oggi – sottolineano i promotori -, parte quindi la prima fase della campagna elettorale che vedrà i nostri candidati, Macchi e Fatello, impegnati a promuovere la nostra idea di Palestrina per la quale è importante che i cittadini diano forza con la propria partecipazione ai gazebo il 7 aprile prossimo, con due seggi distinti ubicati in piazzale Italia a Palestrina e piazza Socciarelli a Carchitti, dalle ore 8 alle ore 20.
Chi può votare e come si vota
Possono votare tutti i cittadini residenti a Palestrina, che abbiano compiuto i 18 anni di età e risultano iscritti alle liste elettorali del Comune di Palestrina. Per votare occorre recarsi nel gazebo di riferimento della propria sezione elettorale (a Palestrina o Carchitti, a seconda di dove si voti), presentando un documento di identità e la propria tessera elettorale (in caso di smarrimento fa fede l’iscrizione alle liste elettorali).
Una coalizione che antepone il progetto ai personalismi
“Crediamo – si legge nella nota – che la scelta delle Primarie rappresenti il primo importante segnale di una coalizione che preferisce anteporre la condivisione di un progetto all’imposizione di personalismi che, si sa, quasi sempre portano a far prevalere l’interesse particolare sul bene comune. Invitiamo tutti i cittadini di Palestrina a partecipare per conoscere meglio le nostre idee ed i nostri candidati, per scegliere da che parte stare e da chi farsi rappresentare come sindaco”.