Lo Stocco di Mammola protagonista a Ciampino

Partecipata serata al ristorante Cesarino e la Perla. Parte del ricavato finalizzato all’acquisto di un defibrillatore con corsi di formazione per il Comune di Cineto Romano

La XIII edizione de “Lo stocco in festa”, svoltasi qualche giorno fa a Ciampino, ha riscosso uno straordinario successo.  Il re della gastronomia mammolese, “lo stocco” (il piatto tradizionale calabro, risalente a molti secoli fa), è approdato nuovamente nella capitale per far gioire i palati convenuti al ristorante “Cesarino e la Perla”.

Antonio Ferraro, che ogni anno organizza questa iniziativa di beneficienza assieme ad un nutrito gruppo di giovani mammolesi residenti nella capitale, ha manifestato il suo entusiasmo per la riuscita della serata sempre più partecipata. Quest’anno una parte del ricavato è stato finalizzato all’acquisto di un defibrillatore con corsi di formazione per il Comune di Cineto Romano. 

Il menu, curato dal ristorante “Il Ponte” di Mammola, ha coniugato gli antichi sapori della tradizione con innovative suggestioni e sperimentazioni, accontentando, dunque, i gusti di tutti.  Questa miscela di gusti antichi e moderni, su cui lo chef ha puntato, è stata esaltata dai vini offerti dalle  Cantine San Marco di Frascati. Stocco pastellato con cipolla di Tropea in agrodolce, fagioli di stocco e frittelle, ricotta affumicata, soppressata, capocollo e pancetta di Mammola hanno dato l’avvio alla serata a cui poi è seguito il primo di bucatini e il secondo di Stocco preparato secondo la tradizione mammolese. A conclusione della cena, letteralmente “dulcis in fundo”, sono stati serviti gli ottimi dessert offerti da  “I dolci di Costy”. Ogni portata è stata curata nel dettaglio e apprezzata dagli ospiti. 

Ad arricchire la serata è stata la presenza di alcune personalità significative, quali la cantante, attrice ed atleta paralimpica Annalisa Minetti, che si è dimostrata felice di partecipare ad un’iniziativa di tale portata. Inoltre, bisogna citare la partecipazione della presidente dell’Associazione Planet Onlus Luisella di Curzio e del vicepresidente dell’Assemblea Capitolina, avv. Francesco Figliomeni, che è anche fondatore dell’associazione di volontariato. 

Si tratta, dunque, di un’iniziativa che cresce anno per anno e che risponde ad alcune specifiche esigenze-urgenze che si presentano sul territorio, quali la tragedia del terremoto di Amatrice a cui lo scorso anno sono stati donati computer e stampanti. 

L’augurio è che il connubio “stocco-beneficienza” prosegua e si migliori sempre più. Un plauso va dunque a “Il Ponte” di Mammola (RC), alle “Cantine San Marco”, a “I dolci di Costy” e allo sponsor della farmacia Carafa di Frascati.

Lascia un commento

Rispondi