In una nota, la dirigente scolastica annuncia le novità 2024 dell’istituto di Palestrina e Cave: c’è attesa e curiosità per il percorso produzioni audiovisive
Finalmente il Bar Didattico!
Partito in fase sperimentale solo nel plesso di Cave, da gennaio sarà attivato anche a Palestrina, con il servizio di ordinazione e consegna delle merende in classe e il servizio al banco di caffetteria, pasticceria da colazione dolce e salata, succhi ed estratti di frutta. Naturalmente tutto preparato dagli alunni della scuola nell’ambito delle esercitazioni di cucina e sala e gestito nell’organizzazione e nella contabilità dagli alunni degli indirizzi di accoglienza a Cave e Turistico a Palestrina.
Un indirizzo tutto nuovo a Palestrina!
Parte l’orientamento per l’indirizzo di Servizi per la cultura e lo spettacolo, percorso “Produzioni audiovisive”. Un diploma di maturità che consentirà di entrare nel mondo dello spettacolo con le competenze di: fotografia, cinema e Tv, Illuminotecnica, Tecnico del suono, New media. Un titolo completo, che consente sia l’iscrizione all’Università o all’ITS, che l’inserimento nel mondo del lavoro e nei concorsi e graduatorie del pubblico impiego. Unico nel territorio!
Avvio dei nuovi laboratori multimediali!
Finalmente saranno attivati i nuovissimi laboratori di Turismo multimediale con attrezzature e strumenti per la fruizione di realtà virtuale e intelligenza artificiale, e di Grafica multimediale con strumenti super performanti che porteranno la competenza degli studenti direttamente nel mondo 3D e nel multiverso.
Parte il Microbirrificio!
A gennaio a Cave si avvierà la prima “cotta” della birra targata “Rosario Livatino”. Un laboratorio che aprirà la strada alla sperimentazione di tecniche e metodi di produzione e utilizzo della birra e dei prodotti alimentari che da questa di possono ricavare. Un percorso che vedrà un mastro birraio a fare da mentore e guida a quanti vorranno cimentarsi in questa affascinante attività.
Accendiamo i fornelli: si parte con la cucina innovativa!
“Finalmente – spiega la dirigente scolastica Annamaria Conti – potremo mettere in funzione la nuovissima cucina super tecnologica realizzata con i fondi Pon a Cave: piastre ad induzione, forni di ultima generazione, attrezzature innovative a risparmio energetico e ad altissimo rendimento. E ancora temperatrice per il cioccolato, macchina professionale per il gelato, yogurtiera professionale per la produzione di formaggio primosale, estrattori e attrezzature per la confezione di bevande e cocktail innovativi. E tanto, tanto altro!”
“E poi: – conclude la preside – certificazioni linguistiche e informatiche, corsi extracurricolari altamente innovativi per avviare i nostri studenti alle professioni del futuro. E si riparte con Erasmus, sia per gli studenti che per la mobilità professionale del personale scolastico. Insomma, un 2024 scoppiettante di novità… persino su quattro ruote. Ma soprattutto un nuovo anno per la nostra comunità scolastica all’insegna dei valori condivisi di rispetto, inclusione e solidarietà, come solo una scuola viva e vera, come è il Livatino, sa promuovere e valorizzare!”
Open day per conoscere da vicino la scuola