Con la conferenza stampa di sabato 4 Febbraio, nella quale è stato presentato il programma completo della manifestazione, sono iniziati i festeggiamenti del Carnevale Prenestino.

IL CARNEVALE PRENESTINO. Una storia trentennale, che tra tradizione e folklore ha scandito il periodo di festa che precede l’inizio della quaresima, con le sfilate dei carri allegorici, le maschere e le feste nel centro storico della città.

Il programma completo degli appuntamenti del Carnevale prenestino.

Una lunga e preziosa tradizione.

Come riporta Peppino Tomassi, i primi cenni storici del Carnevale a Palestrina risalgono al 1890 come si può ricordare dai versi del poeta romano Trilussa, dalla poesia: ER CARNEVALE DE MO’. VIDEO

“Negli anni ’20 del secolo scorso a Palestrina il Carnevale conobbe un periodo di particolare celebrità. 

La gente non aveva però costumi ben definiti, erano piuttosto maschere “remeddiate”: vecchi abiti, scialli tradizionali, gonne “rappezzate”, l’importante era non farsi riconoscere per poter improvvisare qualche scherzo e per ballare in piazza lo sfrenato “cicchete ciacchete”, una specie di saltarello accompagnato dall’organetto e dalla tamburella. 

Il Comitato Pro Carnevale in quegli anni  non badava a spese e, con il contributo dell’Opera Nazionale Dopolavoro, si potevano costruire dei pupazzi giganteschi e addirittura allestire carri allegorici

La sfilata partiva da Piazza Regina Margherita e arrivava fin a San Rocco.

La sera del martedì grasso, quando suonava l’ “Avemmaria”, si chiudeva il Carnevale con la “Festa dei moccoletti” che animava la piazza: ogni persona aveva una candela accesa o un “mmoccolotto” e cercava di spegnere con ogni mezzo quella del vicino.

Tra il 1969 e il 1970 il Comitato Carnevale si riunisce e riporta il Carnevale a Palestrina con sfilate di carri allegorici, musica e balli nelle piazze per un decennio, lasciando poi il testimone nel 1980 al Comitato Carnevale Prenestino Fino ai primi anni  del Duemila.

In questo periodo il carnevale ha vissuto uno dei momenti più belli, spensierati e divertenti della citta portando per le vie del centro storico; carri allegorici meravigliosi   accompagnati da musiche dal vivo, bande musicali e tanto colore.

Purtroppo per circa 10 anni il carnevale visse uno stop e solo nel 2014, quando è l’Associazione Carnevale Prenestino che prosegue la tradizione fino ad oggi. 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Una tradizione ripresa per una delle più belle feste dell’anno che ha ritrovato il posto che meritava.

Monti Prenestini Sonic One: torna il rock dal vivo a Cave

Pubblicato da Matteo Palamidesse

Vicedirettore di Numerozero, giornalista dal 2006 con la grande passione per la fotografia. Metà casa in Italia, metà in Etiopia. Divide la sua vita tra lavoro, famiglia ed amici (pochi ma buoni).

Lascia un commento

Rispondi