Giovedì 30 ottobre 2024, presso l’Agricoltura Capodarco di via del Grottino a Grottaferrata, il “Premio Terre Tuscolane”. L’evento avrà uno spazio tutto suo per valorizzare al meglio il premio e le cinque realtà territoriali premiate.

“Noi abbiamo sempre creduto e crediamo ancora più fermamente che i nostri territori sono il primo bene comune a cui rivolgere attenzione e cura, con impegni precisi e progetti mirati – dichiara Stefano Asaro, Presidente Slow Food Frascati e Terre Tuscolane APS – dando risalto a tutti i valori che in essi si sommano, dalla cultura alle colture, dalle arti alle sue storie, dalle memorie al prossimo futuro, in un legame indissolubile di bellezza, emozioni e piacere. Da questo nasce il PREMIO TERRE TUSCOLANE, come appuntamento annuale di riconoscenza verso le identità delle Terre Tuscolane, che unendo vite e sapienze vogliono poter ancora lavorare in modo buono, pulito, giusto e sano; non solo un evento celebrativo ma orientato ad aprire nel Lazio un nuovo spazio di attenzione, valorizzando gli esempi più virtuosi e illuminati, dandone meritata evidenza”.

Cinque i riconoscimenti che verranno assegnati, uno per categoria: la Storia, il Progetto, l’Azione, l’Impresa e il Gusto.

Ai vincitori del Premio “Terre Tuscolane” sarà consegnato un attestato e un’opera artistica realizzata per l’occasione, i Premi saranno assegnati a giudizio del Direttivo di Slow Food Frascati e Terre Tuscolane APS.

L’evento, aperto al pubblico, avrà inizio alle ore 17:30 e si svolgerà secondo il seguente programma:

Ore 17:30 – Presentazione della IV edizione del Premio Terre Tuscolane

Ore 18:00 – Lettura e interpretazione di brani letterari e poesie, a cura di ‘ODEA’

Ore 18:20 – Presentazione dei premiati e consegna dei premi e premiati

Ore 19:20 – Convivio conclusivo con assaggi proposti dai protagonisti premiati.

Presenzieranno all’evento alcuni dirigenti di Slow Food a livello regionale e nazionale. Invitati a partecipare le principali Istituzioni del territorio, gli Amministratori comunali e la Stampa.

Il “Premio Terre Tuscolane” è patrocinato da: GAL Castelli Romani e Monti Prenestini, Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini, Slow Food Lazio, Consorzio Tutela Denominazione Vini Frascati, Comune di Grottaferrata.

Lascia un commento

Rispondi