Da venerdì 1 a domenica 3 settembre al Parco della Fontana Nuova a Montelanico torna l’Urlo degli Angeli. Si inizia il 1 con Tarcus Howlin Wind, il 2 con Zucchero e Derivati e il 3 con Sonora Latina.
Si apre oggi a Montelanico (Rm) “L’Urlo degli angeli – Il rock italiano contro la pedofilia”, il festival rock nato nel 2006 da un idea dell’Associazione Culturale Tribu e del proprio presidente Dino Antonelli per fare da cassa di risonanza a favore e sostegno di tutte le persone che quotidianamente si trovano ad affrontare direttamente o indirettamente la gravissima piaga della pedofilia e che ha registrato, in passato, presenze del calibro di Litfiba (2006), Rio e Povia (2007) e musicisti di fama nazionale quali Mel Previte (Ligabue), Robby Pellati (Ligabue), Antonio RIGO Righetti (Ligabue), Stecca, Daniele Bagni (bassista di Ladri di Biciclette, Litfiba, Piero Pelù ed altri ancora) e Paolo Giovenchi (Storico Chitarrista di Francesco De Gregori).
Le tre serate della manifestazione
Quest’anno l’evento si apre, venerdì 1 settembre, con il Funky Roll, “alternate take”, arrangiata e registrata con la Blues ‘n Groove Band: sul palco musicisti di eccezione come Tarcus Howlin’ Wind (voce e harmonica), Piera Mussardo (chitarre), Gianluca “Leslieman” Sabbi (hammond), Fabio Penna (basso), Guido Cascone (percussioni), Chiara Tavolieri e Valeria Svizzeri ai cori. Sabato 2 settembre è la volta di Zucchero & Derivati, una band tribute alla leggenda del blues rock italiano, Zucchero Sugar Fornaciari che, fondata a Latina nel 2019, è composta da talentuosi musicisti per un’esperienza unica, coinvolgente e indimenticabile per tutti gli appassionati di Zucchero. La band è composta da otto elementi che offrono una performance magistrale: la voce solista, l’impeccabile sezione ritmica formata dalla batteria, le percussioni e il basso, la ricca melodia della chitarra e della tastiera accompagnate dalle armonie vocali delle due coriste. Domenica 3 settembre si chiude con “Sonora Latina Salsa live”, un progetto musicale di musica cubana e portoricana.
Obiettivo sensibilizzare su fenomeni negativi della nostra società
Da parte degli organizzatori si ribadisce quanto importante sia la sensibilizzazione al problema e che solo lavorando in sinergia si riescono a contrastare in modo incisivo fenomeni come pedofilia, bullismo e violenza di genere che colpiscono profondamente la nostra società. Tra i testimonial dell’iniziativa anche gli attori Stefano Fresi e Lillo che hanno realizzato due appelli video a partecipare.
Il programma