Home » Palestrina, intitolazione della sala espositiva a Giorgio Borghesani
Eventi

Palestrina, intitolazione della sala espositiva a Giorgio Borghesani

La città di Palestrina intitola l’info point e sala espositiva di Piazza S.Maria degli Angeli al pittore di Persiceto, che scelse Palestrina come luogo di studio e vita.

Nato nel 1941 a San Giovanni in Persiceto, Giorgio Borghesani aveva frequentato l’Istituto Statale d’Arte di Bologna e tra i suoi professori amava ricordare Bendini e Cuniberti.

Era poi passato all’Accademia delle Belle Arti dove aveva appreso i segreti della pittura dal professor Pompilio Mandelli. Qui aveva conosciuto anche il grande Giorgio Morandi del quale conservava un ricordo indelebile.

Borghesani si era dedicato all’olio su tela e poi all’acquerello che non aveva più lasciato, cercando, per quarant’anni, i migliori materiali e quella tecnica, che oggi lo fa annoverare fra i migliori acquerellisti d’Italia. Aveva partecipato diverse collettive e personali.

Sue opere si trovano in varie collezioni private d’Europa. Tra i suoi lavori si annoverano anche importanti vetrate e sculture in bronzo a tema sacro, oltre che la realizzazione dei portali del Duomo di Palestrina e di quattro francobolli per Roma Capitale e uno per il Vaticano dedicato al Santuario della Mentorella.
Giorgio Borghesi a Persiceto nel 1968 ha realizzato un graffito sul Palazzo di via Marconi 25, tutt’ora visibile, che racchiude un “amarcord” tutto persicetano, con immortalati i tanti personaggi che popolavano la San Giovanni della sua infanzia.

Appuntamento, Venerdì 30 Settembre 2016 ore 17:00, Piazza S.Maria degli Angeli, Palestrina.

Info CLICCA QUI

Related posts

Serie A: probabili formazioni. Bruno Peres subito titolare contro l’Udinese. Pjanic convocato

Luca Casale

Macaluso rilancia il Praeneste, 1-0 contro Rocca Priora

Luca Casale

Roma, autunno bollente: la Muraro in Commissione Ecomafie

Matteo Palamidesse

Rispondi

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetta Più info