Giulia ha undici anni, frequenta la prima media dell’Istituto Comprensivo “Gallicano nel Lazio”, plesso di Poli, ed è stata eletta sindaca del Consiglio comunale dei bambini e delle bambine durante le elezioni del 21 dicembre scorso.
La seduta d’insediamento si è tenuta venerdi 18 marzo presso la palestra della scuola media di Poli alla presenza dei ragazzi, degli insegnanti e del dirigente scolastico.
E’ stata una cerimonia carica di emozioni e di sorrisi quella tenutasi che ha visto protagonisti assoluti i giovani del neoeletto Consiglio comunale dei bambini e delle bambine. Oltre alla sindaca Giulia Porziani, sei i consiglieri eletti durante le votazioni che si sono svolte nello scorso dicembre all’Istituto comprensivo di via della Polledrara.
Alessandro Porziani, Sofia Segatori, Francesco Giubilei, Gabriele Panunzi, Andrea Sanbenedetto e Paolo Pinciaroli si sono presentati per la prima volta al folto pubblico di alunni, che hanno partecipato democraticamente alla loro elezione.
Accanto ai piccoli, hanno preso parte alla cerimonia la vicesindaca Barbara Cascioli, i consiglieri comunali attualmente in carica, il Sindaco Federico Mariani, il Dirigente scolastico Prof. Giovanni Luca Russo oltre a una folta rappresentanza di genitori, che hanno accolto in modo ufficiale con questa prima seduta straordinaria pubblica i piccoli consiglieri.
Il progetto, proposto da diverso tempo dalla vicensindaca Barbara Cascioli e rimandato a causa della pandemia, è stato ben accolto dal preside e dal collegio dei docenti, e ha entusiasmato anche i genitori, lieti della significativa opportunità offerta ai ragazzi di fare l’esperienza dell’esercizio elettorale, esprimendo la personale preferenza ai programmi presentati e scegliendo il candidato da eleggere.
Due le liste in gara: “Aiuto per il futuro”, candidato sindaco Alessandro Porziani, e “I love Poli” della candidata Giulia Porziani, eletta con ben 44 voti su 78 votanti. Molto coinvolgenti sono stati i programmi elettorali presentati ed esposti a scuola e in classe nel rispetto delle norme Covid-19. Di Giulia, nonostante la mascherina, emergono due grandi occhi neri coraggiosi e un carattere intraprendente.
“Mi sono candidata – chiarisce – perché sapevo che potevo farcela. Sono emozionata, ma mi sento all’altezza del ruolo e credo di avere le capacità per amministrare”. Segue spesso il telegiornale ed è sempre stata sensibile ai problemi della scuola, dell’ambiente e dei ragazzi della sua età.
Quasi sparisce, appena prende posto sul grande scranno del primo cittadino, ma non si perde d’animo e alla domanda qual è la prima proposta che sottoporrà in Consiglio, dopo una breve riflessione, spiega: “Il Covid ci ha tolto molte libertà. Ora siamo ancora a distanza e non possiamo incontrarci più come prima.
Ecco perché desidero tenere sempre aperti i campetti dell’Orziere. In questo modo i ragazzi possono tornare a socializzare, a stare vicino. Inoltre, mi piacerebbe proporre delle iniziative per lo sviluppo economico del nostro paese”.
La vicesindaca Barbara Cascioli ha auspicato che tutti i ragazzi mantengano lo stesso entusiasmo e lo stesso impegno dimostrati nel corso della campagna elettorale.
“Il Consiglio di oggi – ha proseguito il sindaco Federico Mariani – è un modo concreto per educare i nostri ragazzi a essere cittadini protagonisti della propria città. La passione e l’emozione con cui i neoconsiglieri hanno affrontato prima le elezioni e oggi questa giornata importante, conferma come sia fondamentale coinvolgerli direttamente per farli appassionare alle cose che studiano e leggono a scuola. Anche per questo come Amministrazione abbiamo fortemente voluto realizzare l’idea del Consiglio comunale dei bambini e delle bambine. Un ringraziamento va anche a tutti i docenti, al Dirigente scolastico e ai genitori, che hanno condiviso il progetto per il suo valore educativo e culturale e che hanno partecipato attivamente alla sua realizzazione”.