Nel pomeriggio di oggi una violenta tromba d’aria ha devastato diverse zone di Valmontone. Tetti scoperchiati, alberi e pali della luce abbattuti, auto distrutte. Il sindaco Alberto Latini e la vice sindaca Veronica Bernabei hanno seguito da vicino le operazioni dei soccorsi. Ordinanza di chiusura di tutte le scuole.

Nel pomeriggio di oggi una violenta tromba d’aria si è abbattuta su Valmontone, provocando seri danni alle abitazioni, ad alcune infrastrutture e alle auto in sosta. Non si registrano invece feriti, fatta eccezione per una persona che si è rotta una spalla mentre fuggiva.
Nelle zone di via Gramsci, via Lanna, via Casilina, via Don Alberto Proscio, Colle Belvedere, il vento ha scoperchiato i tetti di alcune case, facendo cadere pali della luce e alberi e abbattendo recinzioni. In via dei Pini un grosso cedro secolare si è schiantato, per miracolo non dalla parte di via Ariana dove avrebbe potuto fare avere conseguenze pesantissime.

I soccorsi e i sopralluoghi

Immediatamente sono intervenuti i vigili del fuoco, i carabinieri, la polizia locale e diverse squadre della protezione civile che, casa per casa, hanno cercato di valutare l’entità dei danni e verificare eventuali situazioni a rischio. Insieme a forze dell’ordine e protezione civile, presenti anche il sindaco Alberto Latini e la vice sindaca Veronica Bernabei insieme all’ufficio tecnico comunale. “Anche la nostra sede è stata colpita ed ha subito gravissimi danni – comunica la locale protezione civile – Ci stiamo operando per metterla in sicurezza e poter intervenire sul territorio. Due nostre squadre stanno già intervenendo e stanno arrivando squadre di altre associazioni”.

Un’ordinanza per chiudere tutte le scuole di ogni ordine e grado

In serata, la vice sindaca Bernabei ha firmato un’ordinanza che, per la giornata di domani, chiude tutte le scuole della città, di ogni ordine e grado, comprese quelle dell’infanzia. “Il provvedimento – spiega la Bernabei – si è reso necessario per poter effettuare sopralluoghi nei plessi scolastici. I tecnici comunali provvederanno domattina ad effettuare tutte le verifiche del caso per garantire il rientro in classe, giovedì 19 gennaio, in piena sicurezza. “Abbiamo messo la sicurezza al primo posto – aggiunge la vice sindaca – è per questo che, per precauzione, abbiamo preferito chiudere le scuole, per dare modo di fare tutte le valutazioni del caso per scongiurare ogni eventuale rischio alla salute pubblica”.
Il sindaco Alberto Latini

Quello che ho visto oggi è terrificante, impensabile. La tromba d’aria che ha devastato alcune zone di Valmontone ha avuto la potenza di un terremoto. Siamo fortunati che, tranne una persona che è caduta fuggendo, non ci siano stati feriti. I tetti scoperchiati, gli alberi e i pali precipitati di schianto avrebbero potuto fare molto male. Invece contiamo molti danni materiali ma, ringraziando il cielo, nessun ferito. Ringrazio i vigili del fuoco, i carabinieri, la polizia locale, l’Enel, la nostra protezione civile e tutti i volontari che si sono messi subito a disposizione per portare aiuto a chi era in difficoltà. Domani mattina chiederò subito alla Regione Lazio il riconoscimento dello stato di calamità naturale per essere vicini a quei valmontonesi che hanno perso quasi tutto. Dobbiamo fare in modo che vengano risarciti per questo che è un evento unico ed eccezionale“.

Il vice presidente della Regione Lazio, Daniele Leodori

“Esprimo la mia vicinanza alle cittadine e ai cittadini di Valmontone, città colpita questo pomeriggio da una violenta tromba d’aria. Domani mattina effettuerò un sopralluogo per verificare le condizioni e capire eventuali azioni da intraprendere”.

Lascia un commento

Rispondi