Un cittadino albanese di 24 anni è stato fermato ed arrestato dagli agenti della Polizia di Stato a San Cesareo, per detenzione e spaccio di stupefacenti.
San Cesareo. Durante dei controlli anticriminalità, gli uomini del Commissariato della Polizia di Stato di Frascati, comandati dal Commissario Capo Alessandro Serafini, hanno fermato un giovane a bordo della sua auto.

L’uomo è stato trovato in possesso di oltre 400 dosi di cocaina pura che avrebbero potuto fruttare circa 700 dosi ai fini dello spaccio.
Durante la perquisizione presso l’abitazione dell’uomo sono stati trovati bilancini e materiale per il confezionamento e una lista di clienti a cui consegnare lo stupefacente.
Tutto il materiale è stato sottoposto a sequestro mentre l’uomo è stato arrestato per detenzione e spaccio di stupefacenti.
Attualmente l’uomo si trova agli arresti domiciliari, secondo quanto deciso dal Tribunale di Tivoli, in attesa del processo per direttissima.
I controlli anticrimine proseguiranno nei prossimi giorni in tutti i comuni limitrofi.
Per info e contatti: COMMISSARIATO DELLA POLIZIA DI STATO – FRASCATI
LEGGI ANCHE:
Lariano, lite tra fratelli finisce a coltellate
I Reparti Prevenzione Crimine (R.P.C.) sono un’articolazione della Polizia di Stato nata intorno alla metà degli anni ’90 con l’obiettivo di disporre di una “task force” in grado di intervenire rapidamente nei teatri operativi più impegnativi a livello nazionale, rafforzando i dispositivi locali di controllo del territorio e contrasto alla criminalità attraverso programmate attività di controllo del territorio in occasione di rilevanti interventi di prevenzione e attività di supporto in rilevanti operazioni di polizia giudiziaria.
Su tutto il territorio nazionale sono dislocati 21 Reparti, che dipendono gerarchicamente dalla Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato (DAC), la quale li gestisce attraverso il Servizio Controllo del Territorio (S.C.T.), “cabina di regia” centrale deputata ad assicurare la massima mobilità delle risorse operative, tenendo conto delle esigenze rappresentate dalle Questure e delle direttive del capo della Polizia – direttore generale della Pubblica sicurezza.
I Reparti sono una risorsa strategica per i Questori delle 106 province italiane, che li impiegano sul territorio coordinandoli con le altre articolazioni operative a disposizione (Volanti, Squadra Mobile, Polizia Amministrativa e dell’Immigrazione), oltre che con le altre Forze di Polizia nell’ambito di servizi integrati di controllo del territorio.
Diversi sono gli scenari in cui operano i Reparti Prevenzione Crimine: dalle operazioni straordinarie di controllo del territorio, ai “grandi eventi”, agli interventi per gravi calamità naturali o al supporto a operazioni di polizia giudiziaria contro la criminalità organizzata.
Partecipano ai servizi c.d. ad “alto impatto”, nell’ambito dei piani coordinati anche con le altre Forze di Polizia, per fronteggiare situazioni di criminalità, sia comune che organizzata, che determinano un grave allarme sociale.
Durante i periodi estivi o festivi, il popolo dei vacanzieri vede poi i poliziotti dei Reparti Prevenzione Crimine impegnati nelle zone a maggior afflusso turistico per garantire la sicurezza dei cittadini italiani e provenienti da altri Paesi.
Le basi operative dei Reparti Prevenzione Crimine sono ubicate a:
- Milano – Reparto Prevenzione Crimine “Lombardia”;
- Torino – Reparto Prevenzione Crimine “Piemonte”;
- Padova – Reparto Prevenzione Crimine “Veneto”;
- Genova – Reparto Prevenzione Crimine “Liguria”;
- Reggio Emilia – Reparto Prevenzione Crimine “Emilia Romagna-Occidentale;
- Bologna – Reparto Prevenzione Crimine “Emilia Romagna-Orientale”;
- Firenze – Reparto Prevenzione Crimine “Toscana”;
- Perugia – Reparto Prevenzione Crimine “Umbria-Marche”;
- Pescara – Reparto Prevenzione Crimine “Abruzzo”;
- Roma – Reparto Prevenzione Crimine “Lazio”;
- Napoli – Reparto Prevenzione Crimine “Campania”;
- San Severo (FG) – Reparto Prevenzione Crimine “Puglia Settentrionale”;
- Bari – Reparto Prevenzione Crimine “Puglia Centrale”;
- Lecce – Reparto Prevenzione Crimine “Puglia Meridionale”;
- Potenza – Reparto Prevenzione Crimine “Basilicata”;
- Cosenza – Reparto Prevenzione Crimine “Calabria Settentrionale”;
- Vibo Valentia – Reparto Prevenzione Crimine “Calabria Centrale”;
- Siderno (RC) – Reparto Prevenzione Crimine “Calabria Meridionale”;
- Palermo – Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Occidentale”;
- Catania – Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale”;
- Abbasanta (OR) – Reparto Prevenzione Crimine “Sardegna”.
Dall’ottobre 2018, presso 13 Reparti Prevenzione Crimine sono state incardinate le Unità Operative di Primo Intervento (UOPI), istituite nel 2015 con lo scopo di elevare il livello di risposta rispetto al verificarsi di eventi critici complessi, la cui gestione e risoluzione richiede standard addestrativi e dotazioni di livello superiore a quelli ordinari.
Dal 2020, presso i Reparti Prevenzione Crimine che hanno Sezioni della UOPI sono operative le Sezioni Interventi Critici (SIC), deputate a sostenere le strutture dei negoziatori della Polizia di Stato.
Ne vuoi sapere ancora? CLICCA QUI