“Pasolini dopo Pasolini. Il lascito di un intellettuale”: a Velletri una rassegna dedicata al poeta e scrittore nel 50esimo della scomparsa
Dal 18 al 26 ottobre 2025 la Casa delle Culture e della Musica di Velletri ospiterà la rassegna “Pasolini dopo Pasolini. Il lascito di un intellettuale”. La manifestazione è promossa dall’Associazione Culturale Memoria ’900 con il patrocinio di Regione Lazio, Città di Velletri e FondArc. Un evento culturale di grande valore che intende rendere omaggio a Pier Paolo Pasolini attraverso una mostra, letture, conferenze e proiezioni.
Il programma prenderà il via sabato 18 ottobre alle ore 17 con l’inaugurazione – in Sala degli Affreschi – della Mostra “Pasolini. Le immagini, le parole”, un percorso visivo, artistico e grafico a cura di studenti e studentesse del Liceo Artistico “Cesare Battisti” di Velletri coordinati dalla professoressa Roberta Frattaroli. A seguire l’Auditorium “Romina Trenta” ospiterà la conferenza “Pasolini e la sua morte” a cura dello scrittore Aurelio Picca.
Martedì 21 e giovedì 23 ottobre spazio alla letteratura, con le letture “La fulgurazione figurativa. Le parole di Pasolini”, nell’ambito della mostra, in Sala degli Affreschi, a cura del regista Enzo Toto, con doppio turno alle ore 17 e 18.
Sabato 25 ottobre è previsto il finissage della mostra alle ore 11, alla presenza del pittore Claudio Marini. Nel pomeriggio, invece, dalle 17.30 l’Auditorium “Romina Trenta” sarà teatro della proiezione del docufilm originale “Qui dov’è muta Roma. L’ultima notte di Pasolini”, curato dal professor Carmine Mastroianni e dallo scrittore Claudio Leoni insieme a studenti e studentesse del Liceo Classico “Mancinelli-Falconi” di Velletri. Interverranno anche Massimo Fusillo, docente e scrittore, e Giuseppe Sanzotta, giornalista.
La rassegna si chiuderà domenica 26 ottobre alle 18 con la proiezione del film di Pier Paolo Pasolini “La ricotta”, seguita da un dialogo tra Rino Caputo, docente universitario, e Silvio Parrello, detto “Er Pecetto”, poeta e amico di Pasolini. Coordinerà Carmine Mastroianni.
Un’occasione preziosa per riscoprire il pensiero, l’opera e l’eredità culturale di una delle figure più complesse e amate del Novecento italiano. L’Associazione Culturale Memoria ‘900 tutti coloro che hanno lavorato per questo progetto, nelle parole di Emanuela Treggiari, presidente: “A cinquant’anni dalla tragica morte di uno dei più grandi intellettuali del ‘900 ci confrontiamo con il suo pensiero complesso e non riconducibile ad un credo coerente e di facile accesso. E tuttavia oggi di Pier Paolo Pasolini avvertiamo la straordinaria attualità, in un mondo che ha avverato quella che potremmo considerare una sorta di grandi profezie. Vogliamo riaffrontate il suo pensiero come un lascito prezioso per comprendere le trasformazioni della società. I giovani guardano Pasolini attraverso loro percorsi come le arti figurative o il teatro. Per questo dedicheremo una settimana a ripercorrere insieme il Pasolini dei testi poetici, del cinema, dei disegni, dell’arte vista come impegno e atto liberatorio, grazie al lavoro di studenti e studentesse del liceo artistico e del liceo classico di Velletri. Assisteremo a dibattiti, narrazioni di chi ha conosciuto il grande poeta, a proiezioni cinematografiche. L’augurio è che il suo pensiero sia ripreso, riconsiderato, rivalutato, oltre la sua vicenda umana, oltre la sua incomprensibile morte”.
La manifestazione è sostenuta dai main sponsor Clinica Madonna delle Grazie, Banca Popolare del Lazio, Mondadori Bookstore Velletri. Assistenza tecnica a cura di Operaeventi Multimedia di Fabrizio Velletrani, ufficio stampa e comunicazione a cura di Rocco Della Corte. Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti. L’appuntamento è alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri dal 18 al 26 ottobre 2025.