Due concerti di livello internazionale organizzati dalla Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina si terranno questo weekend presso la Basilica Cattedrale di Palestrina ed il Museo Archeologico Nazionale.
Palestrina. Venerdì 25 aprile, alle ore 19,00, la Basilica Cattedrale di Palestrina sarà sede del ritorno del Westminster Cathedral Choir nella Città del Pierluigi.
Nell’occasione delle Celebrazioni per il Cinquecentenario della nascita del compositore, il famoso Coro, diretto dal M° Simon Johnson, eseguirà la Missa Papae Marcelli e altri brani in omaggio al Pierluigi, proponendo anche due suoi coevi come W. Byrd e T. L. de Victoria.
Il Coro della Cattedrale di Westminster ha occupato una posizione unica e invidiabile in prima linea nella musica sacra inglese, non da ultimo grazie al lavoro pionieristico di Sir Richard Terry, fondatore del coro nel 1901, che ha fatto rivivere le grandi opere dei compositori inglesi e del Rinascimento continentale.
Il coro ha ricevuto numerosi riconoscimenti per le registrazioni discografiche e le tournée concertistiche in tutto il mondo ed è considerato attualmente uno dei cori polifonici più famosi del mondo.
Domenica 27 aprile, nella Sala delle Tholos di Palazzo Barberini, prosegue la collaborazione tra la Direzione dei Musei Archeologici di Praeneste e Gabii e la Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina con la proposta del concerto “Respiri Mediterranei”.
Il progetto, curato da Salvatore Carchiolo, è centrato sul tema dei miti legati al mare e al mondo femminile, termini legati da sottili risonanze ed evocazioni. Si tratta di musiche, tratte da opere e cantate del Seicento italiano che mettono in scena dee, semidee e fantastiche creature femminili del mare. Gli autori sono noti e meno noti: Alessandro Scarlatti, Francesco Cavalli, Pietro Andrea Ziani, Marco Antonio Ziani. L’esecuzione è affidata all’EneaBarock Orchestra e Francesca Ascioti.
Posti limitati prenotazione obbligatoria a: [email protected]