Grande appuntamento, a Palazzo Doria Pamphilj a Valmontone, con la mostra dedicata agli eroi dei fumetti (dall’11 ottobre al 9 novembre 2025)
Thor, Capitan America, Iron Man: icone che tutti conosciamo, simboli della cultura pop mondiale. Ma dietro quelle immagini ci sono mani e occhi italiani. Da ottobre a Valmontone, la mostra “MARVELOUS – Meravigliosi Supereroi”celebra le eccellenze creative del nostro Paese che hanno conquistato la Marvel.
Dal 11 ottobre al 9 novembre 2025, la residenza seicentesca che domina la città ospiterà una ricca selezione di tavole a fumetti e illustrazioni firmate da quattro protagonisti assoluti della scena internazionale: Elena Casagrande, Stefano Caselli, Sara Pichelli e Valerio Schiti.
«Con MARVELOUS – sottolinea Davide Paterna, direttore artistico di Hub Culturale Valmontone – portiamo a Valmontone un progetto che unisce il fumetto alla grande arte, offrendo al pubblico l’opportunità di ammirare da vicino il lavoro di straordinari artisti italiani che hanno conquistato la scena internazionale».
Dietro l’universo narrativo Marvel – esploso dal fumetto al cinema fino a diventare fenomeno globale – ci sono autrici e autori che con le loro matite hanno ridefinito i miti contemporanei. Un’eccellenza che parla italiano:
● Elena Casagrande, vincitrice nel 2021 dell’Eisner Award – il più importante premio internazionale del fumetto – con la serie Black Widow;
● Stefano Caselli, storico disegnatore degli X-Men e oggi alla guida grafica del nuovo Black Panther;
● Sara Pichelli, co-creatrice di Miles Morales, lo Spider-Man afroamericano premiato con l’Oscar per Spider-Man: Into the Spider-Verse;
● Valerio Schiti, matita di punta di serie come G.O.D.S. di Jonathan Hickman e del nuovo Captain America di Chip Zdarsky.
Un vero Poker d’Assi Made in Italy, che conferma il ruolo centrale dei fumettisti italiani nel mercato internazionale dei comic book.
«Con MARVELOUS prosegue il percorso di valorizzazione di Palazzo Doria Pamphilj come spazio culturale aperto e contemporaneo – sottolinea Veronica Bernabei, Sindaco di Valmontone – ospitare i protagonisti italiani della scena Marvel significa unire il patrimonio storico del nostro territorio alle nuove forme espressive che parlano alle giovani generazioni».
«Questa mostra è un esempio virtuoso di collaborazione tra enti, istituzioni e realtà creative – aggiunge Matteo Leone, Assessore alla Cultura – che conferma la nostra volontà di costruire una proposta culturale capace di intrecciare linguaggi diversi, dall’arte barocca al alla cultura pop contemporanea. Un ringraziamento speciale al direttore artistico di Hub Culturale Davide Paterna per le grandissime proposte che ci sta regalando».
Dal 17 al 26 ottobre la mostra ospiterà inoltre una spettacolare installazione digitale di Simone Pace, realizzata nell’ambito delle residenze d’artista. L’opera, ispirata agli affreschi seicenteschi di Gaspard Dughet e Guillaume Courtois, dialoga con la Sala del Principe di Palazzo Doria Pamphilj creando un ponte tra l’arte barocca e l’immaginario contemporaneo dei supereroi.
«ARF! Festival nasce per valorizzare il fumetto come forma d’arte e linguaggio contemporaneo. Questa mostra è la dimostrazione di come le matite italiane sappiano dialogare con i miti globali della cultura pop, portando nel mondo l’eccellenza del nostro Paese» – evidenzia Stefano Piccoli, founder e direttore di ARF! Festival.
MARVELOUS – Meravigliosi Supereroi è parte del progetto Hub Culturale Valmontone, gestito da DiSCo Lazio nell’ambito del programma regionale Hub Culturali Socialità e Lavoro. La mostra, ideata e curata da ARF! Festival, è realizzata in collaborazione con il Comune di Valmontone e con la Pro Loco di Valmontone.
INGRESSO GRATUITO
Palazzo Doria Pamphilj dal lunedì alla domenica 9-20
Info: [email protected]
• https://www.palazzodoriapamphiljvalmontone.it/
• https://arfestival.it/