In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, dedicate al tema “Architetture: l’arte di costruire”, prende forma il Festival del Mito, un progetto culturale di rilievo che nasce da una visione chiara e ambiziosa: valorizzare il patrimonio materiale e immateriale quale volano per lo sviluppo locale, fondato sui principi di partecipazione, sostenibilità e innovazione culturale.
Concepito come un autentico spazio di co-creazione artistica e di restituzione collettiva, il Festival del Mito si propone di esaltare l’identità mitica del territorio attraverso il linguaggio dell’arte, del teatro, della narrazione e della conoscenza. Più che un semplice luogo geografico, il territorio diventa un sistema integrato di luoghi emblematici, memorie e visioni future, dove spicca il Santuario di Ercole Vincitore.
Il Tavolo Partecipato, promosso da Off Rome per conto di Cami, rappresenta il primo concreto passo verso la realizzazione del Festival “Mitica Tivoli”, con un focus tematico che sarà: “Il Santuario di Ercole Vincitore, i percorsi della transumanza nell’Appennino centrale: dal Patrimonio culturale e del paesaggio alla promozione territoriale”.
Un’occasione di confronto aperto e multidisciplinare, destinata a indagare i molteplici valori storici, simbolici, ambientali e geografici del Santuario di Ercole Vincitore e della Valle dell’Aniene, con particolare attenzione ai percorsi della transumanza, riconosciuti come Patrimonio immateriale dall’UNESCO.
Il Festival si ispira ai modelli di eccellenza dei festival europei e nazionali, configurandosi come un luogo di dialogo tra tradizione e contemporaneità, architettura e narrazione, coinvolgendo scuole, università e istituzioni attraverso residenze di studio, laboratori e percorsi di formazione permanente.
L’iniziativa si colloca pienamente nello spirito delle Giornate Europee del Patrimonio, con l’intento di promuovere nuove forme di cittadinanza culturale e narrazioni condivise, partendo dal mito e dall’intrinseca forza evocativa dei luoghi.
La prospettiva del progetto contempla una promozione turistica consapevole e sostenibile, mirata alla valorizzazione dei cammini, del paesaggio e del genius loci del territorio, attraverso il coinvolgimento attivo delle comunità locali nel processo partecipativo di costruzione del Festival Mitica Tivoli.
Di primaria importanza è il ruolo degli artisti, autentici custodi creativi di un’etica di valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico, che mediante residenze artistiche, workshop e spettacoli dal vivo conferiscono voce e forma a questo racconto.
GEP 2025 – Giornate Europee del Patrimonio
Tivoli, 27 settembre 2025 – ore 17:30 Santuario di Ercole Vincitore,
Via degli Stabilimenti, 5, Tivoli
Link al sito ufficiale:
Tavola rotonda sala Antiquarium 27/09/2025 – h17.30
Tema: Dal Mito alla Comunità:
“Mitica Tivoli” Epifania di un Festival, per un’etica della valorizzazione del Patrimonio culturale.