Il 29 e 30 marzo simulazione di un sisma 3.9 con allestimento di un campo di emergenza e tende sanitarie. La Protezione civile coinvolge tutti i cittadini

Il Comune di Palestrina, in collaborazione con il Gruppo di Protezione Civile di Palestrina, il COREIR (Corpo Regionale di Intervento Rapido del Lazio) e l’AIVEM (Associazione Ingegneri Volontari per l’Emergenza), organizzerà una simulazione di un sisma di magnitudo 3.9 e un’esercitazione di un campo di emergenza che animerà Palestrina per due giorni.

Il 29 e 30 marzo 2025, tra piazza Santa Maria degli Angeli e piazza Regina Margherita, verranno allestiti un campo di emergenza di prima assistenza e un Pass (Posto di Assistenza Socio Sanitaria) con l’obiettivo di coinvolgere quanto più possibile tutta la cittadinanza,

L’iniziativa ha degli obiettivi molto importanti:

  • informare in modo quanto più diffuso tutta la cittadinanza, Enti, dirigenti e funzionari del territorio prenestino sulle procedure emergenziali e sui comportamenti da attuare in caso di grave emergenza;
  • formare cittadini, dipendenti delle aziende del territorio e l’universo delle scuole, sul Piano di Emergenza del Comune di Palestrina, sul funzionamento del C.O.C. (Centro Operativo Comunale) e dei suoi referenti e sui compiti specifici di ciascuno (secondo il Codice di Protezione Civile).

Nell’esercitazione saranno coinvolti numerosi soggetti ed Enti del territorio prenestino che hanno responsabilità dirette e importanti sulla sicurezza e, pertanto, anche in caso di emergenza.

A far partire la manifestazione in modo formale sarà una telefonata ufficiale alla Sala Operativa Regionale da parte del sindaco di Palestrina, Igino Macchi, per segnalare un sisma appena avvenuto dando, così, il via all’esercitazione.

Nelle prime ore si provvederà ad allestire il campo di emergenza, in tutte le sue parti: tenda comando, centro operativo comunale (Coc), Telecomunicazioni, tende pneumatiche di accoglienza dei cittadini, Pass (tipo ospedale da campo), cucina da campo, allestimento area logistica, area mezzi fino ai gazebo degli enti e dei diversi partner.

Durante l’intera manifestazione saranno effettuate numerose simulazioni ed esercitazioni: coordinamento delle squadre e delle attività sul campo e nella città, delimitazione della zona rossa, verifiche dell’agibilità e dello stato degli immobili, con ausilio di squadre con tecnici, ingegneri e droni, ricerca di eventuali dispersi con unità cinofile, recupero dei feriti, evacuazioni e gestione attività del campo per i volontari.

Visite mediche e screening gratuiti nell’area sanitaria PASS

Particolare rilevanza riveste il montaggio e l’allestimento dell’area sanitaria PASS, in stretta collaborazione con la Asl Roma5 e l’ospedale Coniugi Bernardini, al cui interno saranno effettuate visite mediche gratuite e screening per la popolazione. Ulteriori attività, comunque importanti, saranno realizzate dagli altri soggetti coinvolti, a partire dall’istituto Musei e parchi archeologici di Praeneste e Gabii per proseguire con Croce Rossa Italiana Monti Prenestini, INGV (Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia), Enel, scuole (istituti comprensivi di Palestrina e istituti di istruzione superiore), forze dell’ordine.

La cerimonia di presentazione dell’evento

L’evento, nella sua complessità, si apre formalmente il 22 marzo: alle ore 10.00 nella Salta Tholos del Museo archeologico nazionale di Palestrina si terrà una cerimonia con i sindaci del territorio e rappresentanti delle istituzioni seguita, alle ore 11.00, dal seminario sul tema “Patrimonio culturale e gestione emergenza catastrofi naturali” con ulteriori corsi e seminari in programma durante l’intera settimana e, in particolare, tra il 29 e 20 marzo.

Il video di presentazione dell’evento: https://fb.watch/yoY8LSvwHT/

I commenti:

Il sindaco Igino Macchi:

“Questo appuntamento rappresenta una grande opportunità per Palestrina e i suoi cittadini che potranno vivere da protagonisti, per capire come funziona, l’attivazione del sistema della protezione civile e tutti coloro che concorrono a far funzionare un campo di emergenza. Un’esercitazione di protezione civile è uno strumento fondamentale di prevenzione che ci permette di formare tutta la comunità in modo concreto, vivendo in modo operativo quei momenti”.

Emiliano Fatello, vice sindaco con delega alla protezione civile:

“L’emergenza porta all’urgenza e noi dobbiamo essere pronti ad ogni evenienza. In passato, con la protezione civile, ho avuto modo di intervenire in alcune calamità in cui si è pagato lo scotto del non sapere bene chi dovesse fare cosa con i cittadini del tutto impreparati a far fronte a quelle situazioni. Invece dobbiamo metterci in condizione di saper affrontare qualsiasi fase emergenziale e sono fiero che Palestrina abbia l’opportunità, davvero rara, di poter ospitare un’esercitazione di tale rilevanza, che riunisce tutti i soggetti protagonisti del sistema di protezione civile”.

Daniele Rampini, responsabile del gruppo di Protezione civile di Palestrina

“L’evento “Praeneste2025” ha come obiettivo principale la verifica del piano di emergenza, il test dei modelli di intervento, la valutazione dell’adeguatezza delle risorse e la formazione delle figure che devono coordinare un’eventuale situazione emergenziale. Nella sostanza rappresenta un’occasione unica di informare e sensibilizzare i cittadini sui corretti comportamenti da adottare in caso di emergenza. I volontari del gruppo comunale Protezione Civile di Palestrina sono da sempre in prima linea nel dare supporto nella gestione delle emergenze e nell’accrescere la consapevolezza della popolazione, che invitiamo a partecipare in modo attivo all’esercitazione”.

Ing. Paolo Gatta, direttore del Coreir

“Le attività di informazione sugli scenari di rischio del territorio sono fondamentali per avere una popolazione preparata a regione nel caso di emergenze ed evitare vittime. Nel contempo queste manifestazioni sono fondamentali anche per migliorare la capacità di risposta delle volontarie e dei volontari perché il bene va fatto bene”.

Ing. Claudio Ridolfi, presidente dell’AIVEM 

L’Associazione Ingegneri Volontari per l’emergenza è sempre in prima linea quando si tratta di prevenzione.  Per quanto attiene all’esercitazione verranno attivate, oltre alla Unità Operativa “Aedes Nucleo Tecnico Nazionale”, anche le U.O. “Piloti droni”, “Supporto tecnico”, “Divulgazione” e “Io Non Rischio – Colosseo”.

Nel link sotto il programma completo della manifestazione, dal 22 al 29 marzo 2025

https://www.comune.palestrina.rm.it/it/news/praeneste-2025-simulazione-sisma-3-9?type=1cx

Lascia un commento

Rispondi