Solidarietà e comunità: a Bellegra un pranzo per la Terra Santa

A Bellegra una domenica di fraternità e beneficenza ha animato il convento di San Francesco, dove si è svolto un pranzo all’aperto che con ampia partecipazione anche dai comuni vicini: San Vito Romano, Subiaco, Olevano Romano, Rocca Santo Stefano, Agosta e Artena. Una tavolata che ha saputo unire convivialità e spirito di solidarietà, grazie alla …

3ª edizione di Transiti – Festival del pensiero e delle connessioni

Ai Castelli Romani la terza edizione di Transiti – Festival del pensiero e delle connessioni dedicato a Mario Perniola. Forse non tutti sanno che è nel cuore dei Castelli Romani, precisamente a Monte Porzio Catone, che avvenne una delle più significative rivoluzioni “temporali” della storia: fu infatti nella suggestiva cornice di Villa Mondragone che Papa …

Grande evento Fai a Tivoli con il Festival del Mito

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, dedicate al tema “Architetture: l’arte di costruire”, prende forma il Festival del Mito, un progetto culturale di rilievo che nasce da una visione chiara e ambiziosa: valorizzare il patrimonio materiale e immateriale quale volano per lo sviluppo locale, fondato sui principi di partecipazione, sostenibilità e innovazione culturale. …

“Palestrina Cantat”: il 27 Settembre presso la Cattedrale di Sant’Agapito

Con il concerto “Palestrina Cantat” del 27 settembre presso la Cattedrale di S. Agapito a Palestrina, ore 18,45, il Circolo Culturale Prenestino Roberto Simeoni APS, unitamente al Coro Giovanni Pierluigi da Palestrina diretto dal M. Vinicio Lulli, presentano il primo evento del progetto “Contr’Appunto, quando parole e musica si incontrano”. Palestrina. Il contrappunto è l’anima …

Giovanni Pierluigi da Palestrina torna ad incantare i Castelli Romani

In occasione del cinquecentesimo anniversario dalla morte di Giovanni Pierluigi da Palestrina (c.1525-1594), le biblioteche del Sistema Castelli Romani, insieme al regista e cineasta Marco Zarrelli, hanno ideato e realizzato una rassegna dedicata alla musica rinascimentale e a due dei suoi più alti rappresentanti: Il padrone delle note, Josquin Desprez, e il Principe della Musica, …

Trekking sul Cammino della Transumanza Laziale

Sabato 27 settembre dalle ore 7.30 alle 11.00, si torna a camminare sul CTL – Cammino della Transumanza Laziale, con un trekking guidato dai Guardiaparco e dai Volontari del Servizio Civile Universale SCU Borghi e Aree Protette del Lazio. Un percorso semplice di 5 km, che terminerà presso la sede dell’APS ‘Equiazione’ per la Festa del …

A Gallicano nel Lazio verso la chiusura la biblioteca Dante Alighieri

Con una breve nota, l’Associazione Tutela del cittadino annuncia la chiusura entro dicembre per la difficoltà di auto sostenerla. “Nata 4 anni fa dallo sforzo e la passione di un gruppo di volontari con poche centinaia di libri – si legge nella nota dell’Associazione, oggi l’unica biblioteca aperta al pubblico e gratuita rimasta a Gallicano …

“Invisible cinema duo”: atmosfere speciali in un tramonto musicale

Serata speciale, domenica al tramonto al teatro Belvedere di Ponente di Castel San Pietro Romano dove, dalle ore 18.00, Raffaele Ferrari, al pianoforte, e Tarcisio Di Domenicantonio, harmonica e voce, si esibiranno in “Invisible cinema duo”. Appuntamento da non perdere, domenica 14 settembre alle 18, con un concerto dalle atmosfere speciali che propone le più …

Festa dell’Unità a Palestrina: musica, gastronomia e dibattiti

A Palestrina torna l’appuntamento con la Festa dell’Unità: venerdì 5 e sabato 6 due giorni di dibattiti, cultura e musica. Il 5 e 6 settembre, il piazzale antistante la Chiesa di San Francesco a Palestrina si trasforma in uno spazio di confronto e socialità grazie alla Festa dell’Unità 2025, organizzata dal Partito Democratico di Palestrina …

Il Grande Vulcano Laziale e il Gas Radon

Una mattinata formativa e informativa sulla natura geologica del nostro territorio e sulla conoscenza di alcuni rischi geochimici connessi. Il Vulcano Laziale. Secondo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il Distretto Vulcanico dei Castelli Romani si trova oggi in uno stato di “quiescenza”; durante questo seminario approfondiremo la conoscenza del nostro vulcano e dei fenomeni …