Il Consiglio comunale di Valmontone ha approvato il bilancio di previsione finanziario 2025-2027 atto fondamentale per il governo della città.

Un bilancio, approvato ieri sera al termine di 13 ore di Consiglio, che ha dovuto fare i conti con una serie di rigidità che ne hanno limitato lo spazio di manovra, in termini di spesa, visto che, per il terzo e ultimo anno, l’Amministrazione comunale ha dovuto tenere in considerazione le indicazioni della Corte dei Conti: contenimento della spesa; aumento e velocizzazione delle entrate; indirizzo verso il pareggio di bilancio.

Nonostante il quadro rigido aumentato il capitolo sul sociale

Un quadro che ha costretto il Comune a delle restrizioni eppure, con orgoglio, il sindaco Veronica Bernabei, la Giunta e la maggioranza consiliare rivendicano il fatto di essere riusciti ad aumentare di quasi 150 mila euro la somma destinata al capitolo delle politiche sociali che, per il 2025, salirà addirittura a 1 milione e 450 mila euro.
Un aumento notevole essenziale per la copertura del servizio di Assistenza specialistica (AEC) nelle scuole e nei centri estivi garantita per tutte le bambine e i bambini con fondi comunali sopperendo ai tagli regionali.

Particolarmente positivo, inoltre, è il piano degli investimenti che, grazie ai finanziamenti ottenuti nei primi 18 mesi dalla Giunta Bernabei, consentiranno di effettuare interventi importanti (per un totale di oltre 5 milioni di euro):
•⁠ ⁠Palazzo Doria Pamphilj: restauro del secondo piano (2 milioni e 731 mila euro)
•⁠ ⁠⁠Stadio dei Gelsi: realizzazione del mando sintetico (650 mila euro)
•⁠ ⁠⁠Via Genazzano: completamento dei marciapiedi in località Cruci (215 mila euro)
•⁠ ⁠⁠Ampliamento Scuola infanzia Maccarecce (400 mila euro)
•⁠ ⁠⁠Ampliamento Scuola media Oreste Giorgi: Realizzazione del refertorio (1 milione e 139 mila euro).

Matrigiani: “Ultimo anno di sacrifici: nel 2026 avremo nuove risorse”

“Ciò che ci rassicura – afferma nelle sue conclusioni l’assessore al bilancio Roberto Matrigiani – è che il bilancio di previsione 2025 rappresenta l’ultima tappa di un percorso che, indicato dalla Corte dei Conti, si conclude quest’anno consentendoci di guardare al 2026 quando, una volta terminato il risanamento, verranno liberate risorse per oltre un milione di euro che potranno essere utilizzate per incrementare servizi e sostegno alle diverse realtà della nostra comunità”.

Bernabei: “Bilancio ingessato, ok a due emendamenti della minoranza”

“Nel quadro attuale molto rigido – aggiunge il sindaco Veronica Bernabei – è stato impossibile accogliere buona parte degli emendamenti presentati dalla minoranza che, seppure in alcuni casi condivisibili, si sono scontrati con i vincoli che avevamo. Nonostante questo siamo, comunque, riusciti ad approvare due emendamenti che, presentati dai consiglieri Gentili e Mattozzi, hanno visto stanziati 10 mila euro per la realizzazione della nuova segnaletica stradale di Via Sant’Antonio e 10 mila euro per lo studio di fattibilità per la realizzazione di un cimitero degli animali. Ringrazio tutti i consiglieri e gli uffici che hanno lavorato per l’approvazione del documento più importante dell’Amministrazione comunale”.

Lascia un commento

Rispondi