Tariffa puntuale sui rifiuti. A Palestrina si parte nel 2023

L’Amministrazione di Palestrina, tra i primi Comuni del Lazio, introdurrà a partire dal 2023 il sistema di “tariffa puntuale” . Questo sistema di tariffazione consentirà una bollettazione in linea con quanto stabilito dalle normative vigenti a livello europeo, nazionale e regionale.

Ad annunciarlo il Comune di Palestrina sui canali di comunicazione istituzionali.

Consentirà di commisurare il corrispettivo dovuto dai cittadini in tema di conferimento dei rifiuti in base a quanto gli stessi producono e differenziano.
La raccolta che consentirà tale misurazione sarà garantita dalla società partecipata in house Ambiente Energia e Territorio SpA (AET SpA).

In linea con le realtà amministrative più evolute, verrà adottato un sistema di raccolta che consentirà, per i rifiuti indifferenziati, la possibilità di misurare il numero dei conferimenti e quindi determinare la produzione di ciascun cittadino utente.

Tariffa puntuale sui rifiuti. A Palestrina si parte nel 2023
Tariffa puntuale sui rifiuti. A Palestrina si parte nel 2023
Tale nuova modalità di raccolta rappresenta la naturale evoluzione dell’attuale sistema.
Tutto ciò si è reso possibile infatti grazie alla perseveranza nel raggiungere le necessarie condizioni di partenza:
  • alto livello di raccolta differenziata (70% circa) e consequenziale contrazione della quantità di rifiuti indifferenziati (-14% nel primo semestre 2022),
  • qualità delle frazioni di rifiuto prodotte,
  • massimizzazione dei proventi della raccolta (160.000 euro nel 2021),
  • riduzione del costo di conferimento agli impianti attraverso gare d’appalto,
  • estensione della base impositiva con iniziative di contrasto all’elusione e all’evasione (900 accertamenti nel solo 2021 con il recupero di circa 280 mila euro), in generale un buon governo complessivo sull’intero ciclo dei rifiuti.

L’entrata a regime della Tarip sarà a decorrere da gennaio 2023, la fase di sperimentazione si avvierà già dal prossimo ottobre. Il conferimento delle principali frazioni di rifiuto, quali indifferenziato, organico, carta e cartone, plastica e vetro-metalli, rimarrà pressochè invariato.

In particolare, per il rifiuto indifferenziato, verranno distribuite buste provviste di un codice “a barre” e l’operatore avrà in dotazione un palmare con il quale effettuerà, al momento del ritiro del sacco, la lettura del codice presente sulla busta che identificherà l’utente. Pertanto non saranno possibili conferimenti di rifiuto indifferenziato con altre tipologie di buste.

Ciascuna utenza domestica e non domestica, verrà misurata sulla base delle frequenze di conferimento del rifiuto indifferenziato e tali frequenze costituiranno il dato base per il conteggio della tariffa puntuale.

Il principio di calcolo del tributo puntuale è molto semplice: l’utente paga per quanto rifiuto indifferenziato produce, ossia: più rifiuti indifferenziati produce, più spende; più e meglio differenzia, meno spende.

Tariffa puntuale sui rifiuti. A Palestrina si parte nel 2023
Tariffa puntuale sui rifiuti. A Palestrina si parte nel 2023
La georeferenziazione delle utenze, intesa come esatta individuazione di ciascun punto di conferimento dei rifiuti, consentirà di migliorare la banca dati degli utenti ed il potenziamento delle misure di contrasto all’evasione del tributo.
Se c’è un modo affinché il servizio di smaltimento e conferimento dei rifiuti gravi meno sulle famiglie e sugli operatori economici, senz’altro esso è rappresentato dalla necessità che tutti vi concorrano al pagamento.
In questi giorni ogni famiglia sta ricevendo un depliant informativo consegnato direttamente dalla società AET presso i punti di ritiro.
Seguiranno altre campagne informative che avranno l’obiettivo di fornire informazioni più puntuali sull’introduzione del nuovo sistema di raccolta e della nuova tariffazione.
È evidente che il passaggio alla nuova modalità costituisce una svolta importante per tutto il sistema di gestione dei rifiuti nel territorio comunale e che ancora una volta vedrà protagonisti i cittadini del Comune di Palestrina.

Pubblicato da Matteo Palamidesse

Vicedirettore di Numerozero, giornalista dal 2006 con la grande passione per la fotografia. Metà casa in Italia, metà in Etiopia. Divide la sua vita tra lavoro, famiglia ed amici (pochi ma buoni).

Lascia un commento

Rispondi