La creazione del libro promossa dal Comitato di quartiere di Villa Adriana , Il Circolo prenestino Roberto Simeoni di Palestrina, e la Coop Nuove Risposte ONLUS di Roma.
Il libro raccoglie 48 storie di disagio nel periodo della pandemia in 267 pagine.
Storie che ricostruiscono il disagio la sofferenza sia di chi è portatore di problemi fisici, e chi deve, in un momento drammatico per tutticurare accudire chi ha una disabilità più o meno grave.

Le tre associazioni promotrici sono state affiancate da 12 associazioni, istituti scolastici e carcerari di Tivoli, Roma, Palestrina e Cave che hanno raccolto le testimonianze di persone “fragili” che hanno dovuto affrontare un periodo in cui il tempo di vita è stato sospeso dalla presenza del virus covid19.
Una collaborazione fra varie realtà che operano nel sociale e che vogliono mantenere alta l’attenzione sia dell’opinione pubblica che delle varie Istituzioni nazionali, regionali, locali sulle diverse problematiche, che la pandemia ha maggiormente acuito, nel corso dei tre eventi al momento previsti (Tivoli, Palestrina, Roma).
Un particolare focus sarà dedicato allo stato dell’arte della Legge 112/2016 (cd. “Durante e dopo di noi”).
Si inizia martedì 14 giugno ore 17,30 presso le Scuderie Estensi di Tivoli, a cui seguiranno quella a Palestrina, presso la sala convegni di ITOP Officine Ortopediche e a Roma alla Galleria di Arte moderna di Roma Via Nazionale.
Presenzieranno alla presentazione del libro: il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio Marco VIncenzi , il commissario della lX Comunità Montana, Nando Cascioli, la Direttrice del presidio ospedaliero di Tivoli, Dott.ssa Adalgisa De Arcangelis ed ovviamente le associazioni partecipanti alla stesura del libro
Per info sulla pubblicazione: Nello Paolacci tel. 3478570413