UN FESTIVAL ALLA SCOPERTA DI SUONI TRA RADICI REMOTE E NUOVI LINGUAGGI ELETTRONICI

🗓 11–14 settembre 2025
📍 Convento e Chiesa di Sant’Antonio Abate – Palestrina (Roma)

Dopo oltre 40 eventi in spazi storici e inusuali, tutti ad ingresso gratuito, Polysonica inaugura un nuovo format: una rassegna annuale di 4 giorni dedicata alla sperimentazione musicale, alla ricerca sonora e alle arti visive.


Due spazi, due esperienze. 

🌿 Giardino Sonoro – tutti i giorni da giovedi 11 a domenica 14 dalle 18:00, ingresso gratuito: installazioni, ascolti in cuffia, dj set curati da IPOLOGICA, food & drink.

🏛 Chiesa di Sant’Antonio Abate – dalle 21:30 / 21:45, concerti e videomapping, 12, 13 e 14 Settembre.
Ingresso con donazione di 10€ – prenotazione online o in loco
linktr.ee/polysonica


Il programma

📅 11 settembreApertura del Giardino Sonoro – ore 18:00 – Ingresso gratuito
Spazio immersivo e partecipativo con area food & drink, installazioni, ascolti in cuffia, DJ set curati dal collettivo e record label IPOLOGICA

Concerti – ore 21:30 / 21:45
Ingresso con donazione di € 10 

Prenotazion disponibili:
– online su linktr.ee/polysonica
– di persona contattandoci sui social o per email
– in loco nei giorni degli eventi

📅 12 settembre – Orange & Mountains presenta Sphaerea – live con il Gruppo Vocale Viriditas
Il duo elettronico Orange and Mountains presenta in prima assoluta dal vivo Sphaerae, un EP che rielabora cinque corali di Giovanni Pierluigi da Palestrina – maestro della polifonia rinascimentale – in chiave elettronica e ambient. Con loro 12 elementi del coro Gruppo Vocale Viriditas diretto da Francesca Paola Geretto.

📅 13 settembre – Corgiat presenta Cadentiae
Suite elettroacustica ispirata alla cadenza musicale barocca, anteprima esclusiva del nuovo album Cadentiae in uscita quest’anno per la record label svizzera OUS. Un intreccio di clavicembalo, quartetto d’archi, flauti e voci, manipolati dal vivo per creare un flusso tra lente distensioni e rotture improvvise. Nato da una residenza tra il Conservatorio di Torino e i Greenhouse Studios di Reykjavik, Cadentiae è una produzione Elettrobiblioteca (progetto a cura di Fondazione Collegio San Carlo e Fondazione AGO).

📅 14 settembre – UENO Collective presenta In Principio Era Il Suono – Live con il Coro Polifonico Città del Palestrina diretto da Maurizio Sebastianelli
In Principio Era Il Suono: suite in quattro movimenti – creazione, coscienza, conflitto, elevazione – che fonde dark ambient, post-rock e musica sacra. La performance vedrà la collaborazione attiva durante il concerto tra UENO Collective, Maurizio Sebastianelli e il Coro Polifonico e Maurizio Sebastianelli, in una fusione unica tra classico e contemporaneo e con uno sguardo e un orecchio al futuro. Visual di Andrea Cocchi.

Ogni concerto sarà accompagnato da un videomapping creato in collaborazione con gli artisti da Plasmedia.

Eventi paralleli – Ingresso gratuito 
📅  Inoltre l’11 e 12 Settembre offriremo un percorso sonoro immersivo, presentando il format Voices of Palestrina, un percorso immersivo audioguidato durante il quale per circa un’ora il pubblico potrà esplorare Palestrina e scoprire il suo Maestro attraverso voci, suoni e suggestioni nei vicoli del paese.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria – posti limitati – info e prenotazioni sempre al link linktr.ee/polysonica 
Voices of Palestrina fa parte del progetto “Palestrina va in scena” promosso e finanziato dal Comune di Palestrina.

📅  Nella mattinata di Sabato 13 Settembre, dalle 11:30, ospiteremo un talk con gli artisti coinvolti, all’interno del Convento di Sant’Antonio. Pubblicheremo più dettagli attraverso i social e nella prossima newsletter.

📅  Tutti i giorni nel Giardino Sonoro
Mostra sculture di Lorenzo Raimondi
“Scolpire i propri limiti. Togliere per dar vita”

“Espongo a Polysonica alcune mie opere che mi hanno insegnato il valore del togliere, levare e ancora levare, per dare vita, per dare forma. Vivo la scultura, la musica e l’arte tutta come esperienza di universalità. Non possono essere solo oggetto o mezzo. Sono per me parola primitiva (o chissà silenzio ancestrale), che vengono prima e stanno al fondo di ogni altra parola. Sono parola dell’origine. Ho usato il legno per scoprire i miei limiti ed imparare a scolpirli”
____________

Questi eventi sono molto più di una rassegna di concerti: sono un invito ad ascoltare con altri tempi, ad abitare gli spazi con attenzione, a lasciarsi guidare da suoni poco convenzionali. Una celebrazione del rito sonoro, in una forma accessibile, partecipativa e profondamente contemporanea.

In un mondo dove il consumo culturale è spesso veloce e frammentato, Polysonica costruisce un tempo dilatato, uno spazio protetto dove la musica può ancora sorprendere, trasformare, toccare.

📌 Programma completo e prenotazionilinktr.ee/polysonica
📲 @polysonicaofficial
📩 [email protected]

_____________

Segui Polysonica
InstagramBandcamp – Mixcloud – Youtube

Per ulteriori informazioni, proposte, anteprime, partnerships ecc. contattateci alla mail [email protected]

Lascia un commento

Rispondi