Un EP che unisce le visioni sonore di UENO Collective e del compositore Maurizio Sebastianelli. Uno split EP che celebra una duplice visione artistica: l’ambient sperimentale incontra la maestria classica e polifonica.

Polysonica. “In Principio era il Suono”. Il disco presenta due tracce firmate da UENO Collective, tra cui un rework ambient del produttore Fabio Sestili (Ipologica). UENO Collective è un progetto di Maurizio Mazzenga, membro della band Mokadelic, nota per varie colonne sonore, in particolare il loro lavoro nella serie Gomorra e le recenti Citadel Diana e ACAB.

Nel lato B troviamo due lavori del compositore classico e polifonico Maurizio Sebastianelli, tratte dal suo album Quadri Sacri Live at Polysonica.

Questi brani sono eseguiti dal prestigioso Coro Polifonico Città del Palestrina e dall’Orchestra Circolo de’ Musici, celebri per il loro impegno nella promozione e valorizzazione del compositore rinascimentale Giovanni Pierluigi da Palestrina.

Questo EP rappresenta una dichiarazione d’intenti di Polysonica: un viaggio tra le avanguardie della musica ambient e l’omaggio alle tradizioni classiche e polifoniche che ispirano e sostengono la filosofia creativa dell’etichetta e degli eventi di Polysonica.

Polysonica

L’EP sarà disponibile in streaming e download su tutte le principali piattaforme digitali a partire dal 21 marzo 2025, oltre che in vinile a tiratura limitata. L’artwork è dell’artista Marco Goran Romano che ha lavorato con l’art director Marianna Rossi alla realizzazione della copertina. L’uscita sarà celebrata con un live che annunceremo presto.

Lato A: UENO Collective
UENO Collective di Maurizio Mazzenga presenta due tracce ambient che espandono i confini dei paesaggi sonori sperimentali. Riconosciuto per la sua esplorazione immersiva di texture e atmosfere, Mazzenga costruisce un viaggio sonoro che si avventura in territori uditivi inesplorati. Queste composizioni evidenziano l’impegno di Polysonica nel promuovere innovazione e ricerca artistica nel panorama della musica sperimentale. L’esperienza di Mazzenga con colonne sonore iconiche, tra cui il lavoro su Gomorra e ACAB con la sua band Mokadelic, si riflette nella profondità cinematica e nella ricchezza dei paesaggi sonori di questo disco.

Lato B: Maurizio Sebastianelli
Sul lato opposto, i contributi di Maurizio Sebastianelli sono tratti dal suo recente album Quadri Sacri Live at Polysonica. Questi brani catturano la straordinaria performance del Coro Polifonico Città del Palestrina e dell’Orchestra Circolo de’ Musici, riportando in vita la ricca tradizione della musica classica e polifonica con un tocco moderno. Il lavoro di Sebastianelli è un tributo al profondo patrimonio musicale che continua a ispirare i progetti d’avanguardia di Polysonica.

Questo EP esce nell’anno dell’anno delle celebrazioni 500esimo anniversario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina.

Segui Polysonica
MixcloudInstagramYoutubeBandcamp

Ulteriori informazioni, proposte, anteprime, partnerships ecc. contattateci alla mail [email protected]

Lascia un commento

Rispondi