Un festival alla scoperta di suoni tra radici remote e nuovi linguaggi elettronici. Il programma completo.
11–14 settembre 2025
Convento e Chiesa di Sant’Antonio Abate – Palestrina (Roma)
Dopo oltre 40 eventi in spazi storici e inusuali, Polysonica inaugura un nuovo format: una rassegna annuale di 4 giorni dedicata alla sperimentazione musicale, alla ricerca sonora e alle arti visive.
Nel cinquecentenario di Giovanni Pierluigi da Palestrina, il festival celebra il suo lascito immaginando i suoni dei prossimi 500 anni, tra elettronica, vocalità e installazioni.
Due spazi, due esperienze
Giardino Sonoro – tutti i giorni dalle 18:00, ingresso gratuito: installazioni, ascolti in cuffia, dj set curati da IPOLOGICA, food & drink e talk pubblici.
Chiesa di Sant’Antonio Abate – dalle 21:30 / 21:45, concerti e videomapping.
Ingresso con donazione 10€ – prenotazione online o in loco (in base alla disponibilità).
linktr.ee/polysonica
Il programma
11 settembre – Apertura del Giardino Sonoro
Spazio immersivo e partecipativo con area food & drink, installazioni, ascolti in cuffia e dj set curati dal collettivo e record label IPOLOGICA .
12 settembre – Orange & Mountains presenta Spherea – live con il Gruppo Vocale Viriditas
Il duo elettronico Orange and Mountains, tra Colonia e Roma, presenta in prima assoluta dal vivo Spherae, un EP che rielabora cinque corali di Giovanni Pierluigi da Palestrina – maestro della polifonia rinascimentale – in chiave elettronica e ambient.
Le armonie polifoniche si fondono in tempo reale con sintetizzatori, riverberi e sound design cinematografico, trasformando la sacralità originaria in un’esperienza immersiva.
Con loro 12 elementi del coro Gruppo Vocale Viriditas, coro di musica sacra fondato nel 2018 in Veneto.
13 settembre – Corgiat presenta Cadentiae
Suite elettroacustica ispirata alla cadenza musicale barocca, anteprima esclusiva del nuovo album Cadentiae in uscita quest’anno per la record label svizzera OUS. Un intreccio di clavicembalo, quartetto d’archi, flauti e voci, manipolati dal vivo per creare un flusso tra lente distensioni e rotture improvvise. Nato da una residenza tra il Conservatorio di Torino e i Greenhouse Studios di Reykjavik, in collaborazione con la Fondazione Collegio San Carlo di Modena.
14 settembre – UENO Collective presenta In Principio Era Il Suono – Live con il Coro Polifonico Città del Palestrina diretto da Maurizio Sebastianelli
In Principio Era Il Suono: suite in quattro movimenti – creazione, coscienza, conflitto, elevazione – che fonde dark ambient, post-rock e musica sacra. La voce umana inizia come eco elettronico per poi irrompere dal vivo nel finale con il Coro Polifonico Città del Palestrina, in una potente epifania sonora. Visual di Andrea Cocchi.
Ogni concerto sarà accompagnato da un videomapping creato in collaborazione con gli artisti da Plasmedia.
Più di una rassegna
Questi eventi sono molto più di una rassegna di concerti: sono un invito ad ascoltare con altri tempi, ad abitare gli spazi con attenzione, a lasciarsi guidare da suoni poco convenzionali. Una celebrazione del rito sonoro, in una forma accessibile, partecipativa e profondamente contemporanea.
In un mondo dove il consumo culturale è spesso veloce e frammentato, Polysonica costruisce un tempo dilatato, uno spazio protetto dove la musica può ancora sorprendere, trasformare, toccare.
Programma completo e prenotazioni → linktr.ee/polysonica
@polysonicaofficial
[email protected]
_____________
Segui Polysonica
Instagram – Bandcamp – Mixcloud – Youtube
Per ulteriori informazioni, proposte, anteprime, partnerships ecc. contatto alla mail [email protected]
San Cesareo sulla BBC con il progetto “Polis Up”