Si scaldano i motori per la prossima sfida elettorale. La Regione Lazio andrà al voto tra vecchi ritorni di fiamma e nuovi campi di difficile composizione. Nel frattempo sui territori ri ricompongono le fila, come nel caso di Forza Italia Palestrina.

E’ il 20 di Ottobre e Massimo Guerrini, Commissario del partito, affida alla pagina della formazione prenestina queste parole: “Cari amici e sostenitori, ho dato avvio al percorso di rafforzamento del Partito con la nomina a Vice Commissario di Petronzi Sestilio e Beccari Nico.
Il nostro primo obiettivo sarà quello di inaugurare un Circolo di Forza Italia e di avviare il Tesseramento. Politicamente impegnati ad ottenere un ottimo risultato alle prossime elezioni regionali saremo vicini a chi ha sempre dimostrato fedeltà ed appartenenza al nostro partito”.

Nelle ultime ore, sempre sulla pagina istituzionale del partito, un comunicato ha portato alla luce il progetto di rinnovamento che il partito sta portando avanti sul territorio, anche in vista delle prossime elezioni regionali.
“Cari amici, nel 2022 la realtà di Forza Italia su Palestrina è più viva che mai – si legge nel comunicato rilasciato.
Per prepararci insieme e nel migliore dei modi alle imminenti elezioni regionali del Lazio, abbiamo in programma l’apertura di un circolo, dove invitiamo ad iscriversi tutti i simpatizzanti che intendono diventare i nuovi protagonisti del loro territorio.
Successivamente decollerà la vera e propria campagna di tesseramento al partito”.
Una nuova sezione politica e nuova linfa al partito. Così il partito cerca il rilancio sul territorio.
“Abbiamo diffuso un manifesto rivolto principalmente ai più di ottocento Palestrinesi che hanno votato per Forza Italia alle appena trascorse elezioni politiche, invitandoli a divenire con noi finalmente protagonisti del loro territorio. Siamo qui per ascoltarli e dare voce alle loro necessità.” – dichiara Nico Beccari, Sub Commissario di Forza Italia di Palestrina.
Per maggiori info: CLICCA QUI
Leggi anche:
Palestrina, i risultati delle elezioni politiche: i dati