A Zagarolo weekend con Wine&food: versi divini, vini diversi

Sabato 19 e domenica 20 novembre la città di Zagarolo si prepara ad accogliere, ancora una volta, gli appassionati della cucina e del buon bere. Il weekend prossimo, infatti, è interamente dedicato all’enogastronomia di qualità, unita al desiderio di promuovere e far conoscere le bellezze della città.

Sono questi gli obiettivi che si pone “Zagarolo Wine&food”, la manifestazione organizzata dal Comune di Zagarolo, in collaborazione con lo Spazio Attivo di Zagarolo e Lazio Innova: una due giorni che vedrà il salone delle feste e le sale dell’ala ovest di Palazzo Rospigliosi riempirsi di visitatori, richiamati dalla possibilità di degustare le eccellenze della cucina locale e dei vini proposti dalle migliori aziende e dai ristoratori di Zagarolo.

“Dopo il grande successo – spiega la sindaca Emanuela Panzironi – riscosso nei mesi scorsi dal Festival del Tordo matto, dalla Sagra dell’Uva e dall’incontro con agenzie di viaggio e tour operator internazionali, stavolta abbiamo voluto che i protagonisti diventassero i ristoranti e le aziende vitivinicole locali. Nel weekend a Palazzo Rospigliosi, quindi, sarà possibile prendere parte a showcooking, degustazioni, assaporare i piatti della cucina nostrana o scoprire le curiosità su vini e produttori. In sintesi possiamo dire che “Zagarolo Wine & Food” è il trionfo del gusto e dei sapori, in una cornice storica, come Palazzo Rospigliosi, resa innovativa dalla presenza dello Spazio Attivo regionale”.

“Si va dalla degustazione di vini a quella di piatti di ristorazione espressa – aggiunge il consigliere delegato alla cultura, Alessandro D’Ambrosi – attraverso una panoramica completa della tradizione vitivinicola e culinaria del territorio, toccando aspetti insoliti della nostra tavola. Il programma allestito è molto ambizioso e ben distribuito tra le due giornate dell’evento”.

“Il supporto dello Spazio Attivo e di Lazio Innova – precisa l’assessore alle attività produttive, Ferdinando Bonafede – è stato fondamentale per la veste digital che abbiamo voluto dare ad una manifestazione che, tra gli altri, ospita anche alcuni noti instagramer italiani in una passeggiata nel centro storico che darà un tocco social all’evento. Un grazie speciale, ovviamente, va come sempre ai volontari dellla Pro Loco e a tutti coloro che si sono dati da fare per organizzare fattivamente questo evento”.

L’appuntamento, a Palazzo Rospigliosi, è fissato per l’inaugurazione che si terrà sabato alle ore 17.30, dando il via alle degustazioni di piatti di ristorazione espressa realizzati dai ristoratori locali. La domenica si inizia dal mattino, alle 10.30, con la passeggiata istameet di Orazio Spoto e gli istagramer Italia, che animerà il web, mentre le degustazioni verranno estese sia a pranzo che nel pomeriggio. La manifestazione ha un biglietto di ingresso di 5 euro e vedrà la presenza di Regione Lazio con uno stand “Food & Innovation Hub”.

Lascia un commento

Rispondi