Si e tenuta a Palazzo Rospigliosi la conferenza per illustrare il cartellone di eventi dedicati al grande compositore.
di Altea Mastrantonio
L’amministrazione comunale di Zagarolo omaggia il celebre concittadino, Goffredo Petrassi, con un’importante iniziativa per ricordare la figura e la musica del grande artista che ha portato il nome del comune gabino nei principali luoghi di cultura, sia in Italia che all’estero.
Sabato scorso, nel Salone delle Bandiere di Palazzo Rospigliosi, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del progetto “Petrassi il maestro dei maestri”.
Un cartellone di eventi dedicato al grande compositore che è stato uno dei principali protagonisti della scena musicale italiana del novecento.
L’appuntamento fa seguito ad un primo incontro, che si è tenuto lo scorso 3 marzo a Roma, nella sala eventi Musicopaideia – presso la Stanza della Musica -, a vent’ anni esatti dalla morte della sua morte.
Due anni di eventi dedicati al Maestro
Questo secondo appuntamento ha voluto ufficializzare gli sviluppi nell’organizzazione del progetto, promosso dall’Amministrazione comunale di Zagarolo con il patrocinio della Città Metropolitana di Roma Capitale, del Ministero della Cultura e della Regione Lazio.
Il programma prevede un biennio – 2023/2024 – denso di attività per celebrare sia il ventennale dalla morte di Petrassi che i centoventi anni dalla nascita.
Per l’amministrazione comunale hanno presenziato il Sindaco di Zagarolo Emanuela Panzironi e il Consigliere con delega alla Cultura Alessandro D’Ambrosi, che hanno illustrato il contenuto del programma insieme ai rappresentanti delle associazioni coinvolte nel progetto.
“Sono Previsti convegni, concerti, masterclass, workshop, visite guidate, proiezioni di film e documentari, concorsi per giovani musicisti– ha spiegato il Sindaco Emanuela Panzironi.
Nel ventennale dalla morte dell’artista e nei centoventi anni dalla nascita, Zagarolo si prepara ad approfondire e a far conoscere al meglio Petrassi”
Durante la conferenza sono stati inoltre svelati aneddoti e curiosità sul Petrassi mostrando video inediti che hanno permesso di conoscere meglio le diverse sfaccettature del maestro.
Presenti anche i nipoti del compositore che hanno voluto ringraziare l’Amministrazione comunale e tutti coloro che stanno collaborando alla realizzazione del Festival in onore di Petrassi, ricordando anche quanto il maestro andasse fiero delle sue origini zagarolesi.
“Il Festival che si aprirà vuole mettere in sinergia giovani musicisti, artisti affermati e Istituzioni insieme abbiamo l’opportunità unica di approfondire quella figura così eclettica che ha influenzato generazioni e dalla quale ne hanno colto insegnamenti e spunti – ha aggiunto il Consigliere con delega alla cultura Alessandro D’Ambrosi.
Un ringraziamento va a tutte le associazioni, agli Enti e alle case editrici che hanno scelto di condividere con noi questo percorso culturale, artistico e musicale”.
A moderare l’incontro è stata la vicepresidente e responsabile scientifico APS OFF ROME Tour Federica Bertini, che nell’introdurre il progetto ha spiegato come esso si collochi all’interno di un percorso di promozione culturale e turistica del territorio fuori Roma, già avviato dall’Amministrazione comunale di Zagarolo attraverso il progetto “Off Rome Tour”: all’interno del quale sono stati ideati itinerari e attività declinati in settimane e “vie tematiche” destinate ai giovani.
Tra queste è stata infatti inserita “La Via della Musica” che offre l’opportunità di riscoprire la storia musicale e folkloristica della campagna romana attraverso i grandi nomi legati al territorio, tra cui appunto il compositore Goffredo Petrassi.
Ad affiancare il Comune di Zagarolo durante l’intera durata del festival ci sarà un gruppo di Associazioni ed enti che da tempo operano nel settore della musica, dell’editoria, dello spettacolo e del management, tra cui il network Off Rome Tour, A.Gi.mus, Circolo Culturale “Lya De Barberiis”, Libera Università del Cinema, Associazione “Amici di Zagarolo”, Musicopaideia, il Ventaglio e NeoClassica Edizioni.
BREVE BIOGRAFIA GOFFREDO PETRASSI (1904-2003)
Goffredo Petrassi, nostro concittadino e celebre compositore, nasce a Zagarolo il 16 Luglio 1904. Alla giovane età di 15 anni diventa commesso in un negozio di articoli musicali, da qui nasce la sua grande passione per la musica. Si iscrive così al conservatorio di Santa Cecilia a Roma, dove si diploma in organo e composizione.
La sua carriera internazionale di compositore inizia nel 1934, quando Alfredo Casella dirige la sua opera “Partita” al Festival della Società Internazionale di Musica Contemporanea di Amsterdam.
Nel 1937 diventa Sovrintendente del Teatro La Fenice di Venezia e nel 1939 ottiene la Cattedra di Composizione al conservatorio di Santa Cecilia a Roma.
Membro onorario delle maggiori istituzioni musicali del mondo, gli viene conferita la laurea honoris causa dall’università di Bologna nel 1976 e il premio internazionale Feltrinelli dall’Accademia nazionale dei Lincei nel 1978.
Fu compositore anche di colonne sonore per film: “Riso amaro”, “Cronaca familiare”, “Non c’è pace tra gli ulivi”, “La pattuglia sperduta”.