I fondi per la riqualificazione dell’impianto sportivo e del campo nell’ambito dei Piani Urbani Integrati di Città Metropolitana di Roma Capitale.

San Cesareo. Il 12 marzo, si è tenuta la presentazione del cantiere di riqualificazione della pista di atletica dell’impianto sportivo R. Pera, nell’ambito dei PUI di Città metropolitana di Roma Capitale – Piani Urbani Integrati “Poli di Sport, Benessere, Disabilità”-.
Causa maltempo, l’evento si è spostato presso l’Aula consiliare del Comune di San Cesareo, anziché presso l’impianto sportivo. Presenti i tecnici di Città Metropolitana, il Vicesindaco Metropolitano Pierluigi Sanna ed il Cons. Metropolitano Roberto Eufemia.
Aspettavamo da molti anni la possibilità di intercettare i fondi necessari a riqualificare questo impianto, e finalmente, è arrivato il momentoha dichiarato la Sindaca Alessandra Sabelli. – L’impianto sportivo R. Pera rappresenta il cuore dello sport sancesarese, nonché un luogo di socializzazione e benessere pscico-fisico soprattutto per i nostri giovani.
Non posso che ringraziare con grande piacere il Vicesindaco Metropolitano Pierluigi Sanna per l’impegno profuso, affinché anche San Cesareo fosse tra i comuni beneficiari dei contributi finalizzati ai PUI, i Piani Urbani Integrati, che rappresentano un investimento fondamentale per la qualità di vita dei cittadini. Sono davvero emozionata perché San Cesareo continua a crescere nell’ottica del benessere della comunità, dei servizi di qualità al cittadino, attraverso interventi di riqualificazione e inclusione, come questo”.
Recuperare e riqualificare l’impianto sportivo del Comune di San Cesareo attraverso i fondi PNRR è parte di un quadro complessivo di circa 50 interventi che coinvolgono molti comuni dell’area metropolitana, a conferma dell’importanza che riveste la Città metropolitana di Roma capitale nei confronti dei comuni, restituendo il ruolo per cui nasce: essere vicina e supportare i Comuni che rappresenta.
A San Cesareo, con circa 850 mila euro di investimento, possiamo intervenire su tre aree dell’impianto sportivo senza impegnare risorse e fondi comunali consentendo un’importante opera di riqualificazione, che renderà l’impianto a norma e in grado di ospitare competizioni nazionali di atletica leggera. Lavorare per l’accessibilità e l’inclusività è altrettanto importante per lo sviluppo delle comunità.
È nei centri di aggregazione che si formano le comunità e si rinsaldano i legami tra le generazioni e tra i cittadini e le cittadine e il territorio che abitano” – così il Vicesindaco di Città metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna.

Lascia un commento

Rispondi