Home » Restituzione del 100% della Tari a cittadini e imprese. Firmato il protocollo
Eventi

Restituzione del 100% della Tari a cittadini e imprese. Firmato il protocollo

Colonna, Monte Porzio Catone, San Cesareo e Zagarolo sono i quattro i comuni del Lazio che aderiscono al protocollo d’intesa con Remunero grazie al quale sarà garantito un “premio” agli utenti in regola con la tassa sui rifiuti. La premialità per tutti gli utenti, sia famiglie sia imprese, è pari a quanto dovuto annualmente per la TARI.
Basta rispettare tre parametri: essere in regola con il pagamento della TARI, aver conferito correttamente i rifiuti e non ricevere multe di carattere ambientale. In più, per le aziende è prevista una riduzione della base imponibile immediata fino a un massimo del 30%. Obiettivo finale è la restituzione del 100% della TARI ai cittadini e alle imprese del territorio. I cittadini dei   suddetti Comuni coinvolti nell’iniziativa sono oltre 22mila, così distribuiti: 2.034 a Colonna; 3.906 a Monte Porzio Catone; 7.792 a San Cesareo e 8.698 a Zagarolo.

Si tratta di un accordo della durata di 5 anni che non comporta oneri per le Amministrazioni comunali, e prevede il pieno rispetto della privacy e dei dati personali. Ad oggi sono 50 le Amministrazioni Comunali che hanno firmato il protocollo d’intesa con Remunero. 

COME FUNZIONA?

Per ogni utente che si registra sulla piattaforma di Remunero viene aperto un conto online e inviata una carta per i pagamenti. È prevista una commissione di transazione del 3,5%. L’importo viene sbloccato trimestralmente sulla base del comportamento virtuoso degli utenti e può essere utilizzato solo all’interno del territorio per pagare fino al 30% dell’acquisto effettuato, creando così un sistema di economia circolare.

LE DICHIARAZIONI DEI SINDACI

Comune di Colonna: “Il Comune di Colonna – spiega il Sindaco Fausto Giuliani – aderisce con entusiasmo a questa interessante iniziativa. Premiare i cittadini virtuosi, favorire l’economia circolare, coinvolgendo gli utenti e i commercianti, significa attenzione sempre maggiore nei confronti del territorio amministrato. Il progetto è ambizioso e sicuramente rappresenta un ottimo volano per l’economia dei Comuni che hanno creduto in una piattaforma che si presenta con ottime credenziali e potenzialità.”

Comune di Monte Porzio Catone: Ringrazio i colleghi Sindaci con i quali abbiamo creato la macroarea. Insieme – precisa il Sindaco di Monte Porzio Catone, Massimo Pulcini – vogliamo dare un nuovo senso al pagamento della TARI promuovendo questa nuova modalità che coinvolgerà il cittadino che paga regolarmente, che conferisce correttamente, che non ha ricevuto sanzioni per reati ambientali. Un nuovo percorso in cui credere insieme al commercio locale che potrà avere un’attenzione di gran lunga maggiore dai residenti della macroarea.” 

Comune di San Cesareo: “Abbiamo aderito all’iniziativa di Remunero perché siamo convinti che rappresenti un’importante opportunità sia per le nostre imprese che per i cittadini – dichiara il Sindaco di San Cesareo, Alessandra Sabelli. I benefici del progetto sono molteplici – prosegue il Sindaco Sabelli – , attraverso un meccanismo di premialità, cittadini e imprese potranno avere un significativo risparmio sulla TARI, l’Ente invece riuscirà a monitorare sull’evasione del tributo e sul corretto conferimento dei rifiuti. Tutto ciò produrrà risvolti ambientali molto positivi per tutta la collettività”.

Comune di Zagarolo: “Aderire al progetto Remunero, significa scoraggiare le cattive abitudini in tema ambientale e, nello stesso tempo, incentivare l’economia locale – spiega il Sindaco di Zagarolo, Emanuela Panzironi.Si tratta di un’iniziativa che mette tutti insieme, cittadini, esercizi commerciali e Istituzioni: dal corretto conferimento dei rifiuti alla spesa negli esercizi locali del tributo della Tari in un coinvolgimento dell’intera Comunità di Zagarolo per un unico obiettivo: creare un ambiente più pulito e spendere nel nostro territorio. A breve verranno consegnate le Remunero Card a tutti i cittadini e verranno spiegate tutte le caratteristiche e le modalità del progetto”. 

LA DICHIARAZIONI DI REMUNERO

Federico Orlando, fondatore e amministratore di Remunero, illustra lo scopo dell’iniziativa: “Migliorare l’ambiente e incentivare l’economia locale, coinvolgendo l’intera comunità. Ecco il ciclo virtuoso di Remunero: tu contribuisci a un ambiente più pulito, noi contribuiamo ai tuoi acquisti, i tuoi acquisti contribuiscono a un’economia più ricca e trasparente. Insieme facciamo un mondo migliore”.E conclude: “Siamo soddisfatti che i quattro comuni del Lazio – Colonna, Monte Porzio Catone, San Cesareo e Zagarolo – abbiano scelto di prendersi cura dell’ambiente, rafforzando la raccolta differenziata tramite il meccanismo premiante di Remunero e dando la possibilità ai propri i cittadini e alle imprese del territorio di recuperare il 100% della TARI versata. Miglioriamo l’ambiente per far crescere l’economia ”.

Remunero realizza progetti di sostenibilità ambientale attraverso l’utilizzo di una piattaforma software di pagamenti elettronici riservata ai cittadini e alle imprese dei Comuni che si adeguano alle normative indicate dall’Unione europea in materia di corretto conferimento dei rifiuti, con la conseguente riduzione di CO2.

Related posts

Zagarolo e il manifesto del PCI. L’amministrazione si dissocia

Matteo Palamidesse

Si chiudono tre bandi, buona risposta del territorio alle opportunità del GAL

Redazione Numerozero

A San Cesareo nido di ammazzasomari da 15 chilogrammi

Redazione Numerozero

Rispondi

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetta Più info