Dopo una serie di eventi immersivi di successo, Polysonica lancia etichetta discografica  omonima con il live album “Quadri Sacri Live at Polysonica” di Maurizio Sebastianelli in uscita il prossimo 2 Febbraio in CD e in digitale.

Polysonica. Una performance, quella del 22 Settembre 2023, che ha incantato il pubblico in un concerto sold out, con una serie di composizioni originali come “Implorazione,” “Magnificat 6,” “Sanctuseb” e “Crucifixus” in una fusione tra musica contemporanea e sacra.

Un invito agli ascoltatori ad immergersi nelle armonie di un dialogo dinamico creato dal rapporto tra il coro Polifonico Città del Palestrina e l’Orchestra Circolo de’ Musici che hanno eseguito i brani del compositore.

“Quadri Sacri Live at Polysonica” ripropone il magnetismo di una performance unica, esaltata da una serie di video mapping a render viva l’abside della Cattedrale Sant’Agapito a Palestrina (Roma) già luogo dove mosse i primi passi il “Principe della Musica” Giovanni Pierluigi da Palestrina.

Una variegata tracklist, che non fa segreto dell’eclettismo come scelta artistica svelando – nella compostezza stilistica – la maestria del compositore nell’uso di un’ampia gamma di tecniche che intrecciano citazioni gregoriane, antiche strutture contrappuntistiche, tanghi, e armonie affascinanti in uno stile profondamente originale.

Il live album fonde in modo fluido il tradizionale con il contemporaneo, proponendo quello che è stato un percorso creativo del compositore dal 1999 fino ad oggi – con dei brani appositamente composti per il Live di Polysonica.

Un viaggio musicale che invita all’ascolto e riempie i luoghi al di là del tempo.

Registrato live da Andrea Di Nunzio con mixing e mastering effettuato presso NMG Recording Studio da Alex Di Nunzio. L’album è disponibile in CD e sulle varie piattaforme di streaming dal 2 Febbraio e verrà presentato il 4 Febbraio con un evento di ascolto immersivo all’interno dell’Ex Convento Antonelli di Palestrina, RM.

Verrà presentata inoltre una mostra fotografica che ripercorre il “Sonic Journey” fatto finora, Venerdi 2 Febbraio dalle ore 18:00 nella Casa Natale di Giovanni Pierluigi da Palestrina, sede dell’omonima Fondazione.

L’Artista
Maurizio Sebastianelli è un compositore noto per il suo carisma eclettico e la specifica inclinazione per la musica sacra.

Come successore ideale e maestro del Coro che fu di Giovanni Pierluigi da Palestrina presso la Cattedrale di Sant’Agapito a Palestrina, le composizioni di Sebastianelli riflettono una fusione unica di influenze tradizionali e contemporanee.

Coro Polifonico Città del Palestrina

Fondata nel 1985, l’Associazione Coro Polifonico Città del Palestrina è un’organizzazione no-profit dedicata alla conservazione e promozione della musica polifonica.

Sotto la direzione artistica di Maurizio Sebastianelli dal 1994, il Coro ha ottenuto riconoscimenti internazionali per le sue eccezionali esibizioni e il contributo al patrimonio culturale di Palestrina, con oltre 400 concerti e sessioni di registrazione per prestigiose reti televisive e radiofoniche.

L’associazione è attualmente sotto la presidenza di Claudio Marchetti.

Polysonica
Un progetto che si sviluppa attraverso una serie di eventi immersivi, una fusione innovativa di musica classica e polifonica con musica ambient ed elettronica sperimentale.

Vuole aprire nuovi orizzonti musicali, sfidando le convenzioni e unendo il passato e il futuro in un’unica esperienza coinvolgente.

Da quest’anno Polysonica è anche etichetta discografica, piattaforma per talenti musicali eccezionali. “Quadri Sacri Live at Polysonica” segna la prima uscita, mettendo in risalto la collaborazione artistica tra Maurizio Sebastianelli, il Coro Polifonico Città del Palestrina, e l’Orchestra Circolo de’ Musici.

Presentazione con evento di ascolto immersivo – Domenica 4 Febbraio – PRENOTA

Giornata della Memoria: l’evento del Circolo Simeoni

Lascia un commento

Rispondi