di Romina Russo
Pillole di Filosofia: ai blocchi di partenza un ciclo di incontri filosofici presso la biblioteca “Dante Alighieri” di Gallicano nel Lazio
Pillole di Filosofia. Proseguono le attività della Biblioteca “Dante Alighieri” di Gallicano nel Lazio, neonato centro propulsore di cultura del comune laziale, ideato, voluto e realizzato grazie agli sforzi di Gianluca Caratelli e di tutti i membri dell’Associazione per la Tutela del Cittadino ATC.
Il centro, che i volontari definiscono una “biblioteca partecipata” nata dalle donazioni di libri ricevuti nel corso di tre anni di intensa attività di bookcrossing portata avanti dall’associazione nelle piazze del paese, oltre ad essere diventato la dimora stabile di oltre 1400 volumi, ha iniziato ad accogliere eventi di grandissimo valore socio-culturale, come corsi di scacchi e presentazioni di libri.
Dal prossimo autunno ospiterà anche corsi di lingua inglese e spagnola, nonché corsi di informatica, per tutte le fasce d’età.
Ma il ciclo di appuntamenti più atteso, che era già stato preannunciato ad Aprile, prenderà l’avvio sabato 24 giugno e vedrà protagonista il Ricercatore, Direttore Scientifico e Filosofo Massimiliano Polselli, che inaugurerà una serie di imperdibili incontri nel corso dei quali, i partecipanti, potranno scegliere un tema del quale dibattere con un approccio, per l’appunto, filosofico.
Obiettivo del Professor Polselli è quello di stimolare non solo il confronto dialettico, humus prezioso da cui far nascere una comunità coesa e dinamica, ma anche quello di indurre al ragionamento, al pensiero attivo e consapevole, in un mondo la cui frenesia troppo spesso ci rende fruitori apatici e passivi di idee preconfezionate e sterili.
La partecipazione agli incontri, per via dei posti limitati, sarà subordinata all’iscrizione agli stessi, da effettuarsi entro venerdì 23 giugno contattando telefonicamente o tramite Whatsapp il numero 350/0342794 oppure inviando un’e-mail con i propri dati e contatti all’indirizzo [email protected].
Va sottolineato che si tratterà di un’iniziativa assolutamente gratuita.
Un’occasione unica per approcciarsi all’amore per il sapere in un modo interessante, innovativo, ma al contempo alla portata di tutti.
Un’opportunità da cogliere assolutamente, perché come scriveva Alexandre Dumas padre: Imparare non è sapere: ci sono gli eruditi e i sapienti. È la memoria a fare i primi, ma è la filosofia che fa i secondi.