“Il tempo in un pugno” inserito in un’altra colonna sonora che ascolteremo in una fiction in onda in prima su Canale 5.
di Massimiliano Rosicarelli
La storia di un comune è un racconto fatto soprattutto di persone. Uomini, donne, ragazzi e ragazze che, attraverso sacrifici ed impegno, hanno lasciato una piccola o grande traccia nel tragitto che ha condotto fino ai giorni d’oggi cercando di scriverne il futuro. Una storia che si tramanda da nonno a nipote nel nome della musica nella città della musica, Palestrina.
La prima chitarra a tre anni e mezzo
Educato, timido e dolce, emozionato come un bambino. Si vede e si sente che è spontaneo, che si sta sciogliendo di una felicità speciale che si contraddistingue da tanti altri giovani cantanti di oggi perché questa luce continui a brillare sempre e lo porti ad avverare tutti i suoi sogni. Stiamo scrivendo e narrando Francesco Celletti. Un giovane cantautore che nasce a Palestrina il 16 marzo del 2005. Sin da piccolo si avvicina al mondo della musica e già all’età di 3 anni e mezzo si fa comprare una chitarra classica. Nel frattempo, prende lezioni di canto e come autodidatta comincia a suonare: la chitarra, il pianoforte, l’ukulele, l’organetto e poi l’armonica a bocca, strumento al quale lui è molto legato perché è una passione tramandatagli dal nonno e che nonno, “Giggi” Fusano.
Autore a 12 anni, quattro anni dopo il primo talent
A soli 12 anni comincia a scrivere i primi brani e a 16 anni partecipa ad un talent musicale a Milano, dove viene notato dal maestro Vincenzo Sorrentino (nella foto accanto al nostro giovane concittadino), con il quale inizia una collaborazione discografia. Escono, cosi i primi inediti: “Il tempo in un pugno”, “NonNero”, “Disordine” e “Calamite”. Nel 2022 apre il concerto al Palapartenope del grande sassofonista Jimmy Sax.
Il successo di “Calamite” su Canale 5
Nel 2023 l’inedito “Calamite” entra a far parte della colonna sonora del film “Una mamma all’improvviso” trasmesso in prima serata su canale 5. Ultimamente, anche il brano: “Il tempo in un pugno” è stato inserito in un’altra colonna sonora che presto ascolteremo in un fiction che andrà in onda in prima serata sempre su canale 5. Senza dimenticare la bellissima esibizione del febbraio scorso a Casa Sanremo, durante il Festival condotto da Amadeus. Capita quindi, quasi per caso, di incontrare Francesco Celletti lungo il cuore di Palestrina e di fermarsi a parlare sotto i vigili occhi del Principe della Musica, quel Giovanni Pierluigi da Palestrina che fa inorgoglire Francesco: “in questa Piazza ho voluto fortemente girare un video per me importante per una mia canzone e – quasi commosso – spero che abbia dato alle orecchie di tante persone quella garanzia per cui la musica sia per tutti una compagna di viaggio giornaliera e che sappia al contempo dare la forza nel saper affrontare ogni momento di Vita, bello e meno”.
Testi semplici e incisivi con musica che entra nel cuore
Ha grinta e carattere Francesco che sa bene cosa lo aspetti tra sogni e sorprese, attese e voglia di emergere con un pensiero rivolto a tutta quella gente che lo apprezza o che si appresta ad ascoltarlo per la prima volta. “Per me il pubblico è proprio musica che resta perché mi colpisce nel cuore e nella testa.” Testi semplici ma incisivi con musica orecchiabile che sa entrare nel cuore e nella testa senza effetti robotici nei microfoni. Voce, melodia e anima pura per un ragazzo pronto a esibirsi nelle piazze e nei locali ma sempre consapevole che sarà l’impegno quotidiano e il tempo a dare ragione al presente e al futuro tutto da scrivere per il giovane Made in Palestrina.