Nell’ambito dei bandi europei, il Comune di San Cesareo, ha pubblicato il seguente avviso pubblico volto ad una progettazione condivisa con la Comunità e con soggetti interessati, di una pista ciclopedonale lungo il vecchio tracciato ferroviario Roma-Fiuggi.
Il progetto vede San Cesareo comune partner di Ciampino, comune capofila e aggiudicatario di fondi della Città Metropolitana di Roma propedeutici alla partecipazione al bando europeo “European Innovative Action.”
Le città di San Cesareo e di Ciampino sono accomunate da diverse analogie sia sul piano ambientale che sociale, due realtà che sentono molto forte la necessità di migliorare i loro territori contrastando l’alta intensità di traffico veicolare, e che hanno a cuore la necessità di trovare forme alternative e innovative di mobilità, nonché aspirare ad un modello di città più sostenibile.
Cinque sono gli obiettivi strategici progettuali nell’ambito della lotta al cambiamento climatico e di contributo alla transizione ecologica:
1.MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA DEI CITTADINI
2.RECUPERARE GLI SPAZI ABBANDONATI
3.CONTRASTARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO, RIDURRE L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO, RICICLARE I RIFIUTI E RECUPERARE L’ACQUA PIOVANA
4.RIDURRE LA CONGESTIONE E L’INCIDENTALITA’ STRADALE
5.GENERARE UN IMPATTO ECONOMICO POSITIVO
“Un progetto di grande respiro che abbraccia la storia, il presente, e traccia il futuro di San Cesareo, una città che vuole essere sempre più innovativa e inclusiva da ogni punto di vista, anche in tema di mobilità. Per farlo dobbiamo creare le condizioni – Ora attendiamo la risposta della Comunità e dei soggetti interessati per costruire insieme questa bellissima infrastruttura che può generare anche un positivo impatto economico sul nostro territorio – così la Sindaca Alessandra Sabelli -“.
“Lavorare a questo progetto è realizzare uno dei miei sogni – ha dichiarato l’Assessore con delega all’Ambiente e alle Periferie Stefano Sabbatucci – perché è una grande opportunità di trasformazione per la nostra città. Se vogliamo migliorare la qualità della vita dei cittadini, ridurre l’inquinamento, mettere in comunicazione le nostre periferie, obiettivi progettuali principali, abbiamo oggi un’opportunità straordinaria. La pista ciclabile sull’ex tracciato della Roma-Fiuggi potrà farci riscoprire il senso di comunità e ritrovare quella socialità che le automobili ci fanno perdere. Mi auguro che tante associazioni, comitati, attività diano il loro contributo per realizzare insieme un grande progetto”.
“Il progetto darà un contributo fondamentale alla transizione ecologica, migliorando la vivibilità delle aree pubbliche e incoraggiando la mobilità sostenibile in un territorio, il nostro, soggetto ad un intenso traffico veicolare. Siamo molto felici di poter coinvolgere la Comunità in questa progettazione partecipata in una logica collaborativa che ci vede uniti nell’affrontare la crisi climatica in ambito urbano – così la Consigliera delegata alla Transizione Ecologica e Mobilità sostenibile Annalisa Benincasa”.
In allegato l’avviso pubblico ed il modulo per la manifestazione d’interesse.
Alternativamente le candidature potranno essere anche inviate tramite il Form di Google da compilare a questo link: https://forms.gle/GQaZqKYoakqkm1abA
Lunedì 11 Settembre, alle ore 18.00, presso la Biblioteca Comunale M. Adabbo, l’Amministrazione comunale terrà un incontro pubblico con lo scopo di ascoltare e raccogliere idee e proposte progettuali inerenti alla realizzazione della pista ciclopedonale di San Cesareo.
Sono invitati tutti i soggetti portatori d’interesse, i comitati di quartiere, le associazioni ed i cittadini.

Lascia un commento

Rispondi