Un Festival a base di birra, musica e rugby al Gasometro, zona Ostiense, dal 4 al 6 Novembre e dall’11 al 13 Novembre con protagonisti i ricercatori del CERB, l’unico dipartimento universitario italiano che i occupa di ricerca sulla birra.
Durante il secondo weekend, Birrodotto sarà il luogo dove prepararsi insieme alla Federazione Italiana Rugby in un simbolico Capitan’s Run (preparazione e allenamento pre partita), organizzato in previsione dell’incontro del 12 novembre a Roma tra Italia e All Blacks. Un’occasione per condividere insieme, davanti a un boccale di birra, tutti quei valori che caratterizzano questo sport e che si connettono ai concetti di sostenibilità e del bere responsabile di Birrodotto.
Protagonisti del Festival infatti i ricercatori del CERB, l’unico dipartimento universitario italiano, nato in seno all’Università di Perugia. Un autorevole protagonista in una manifestazione che vuole favorire la formazione specifica degli studenti e dei futuri tecnici del settore.
Il Cerb non sarà presente solo per promuovere le sue attività e presentare i suoi corsi, ma anche per far avvicinare il pubblico al mondo della birra intesa come scienza. La logica del Cerb, sostenuta dal direttore Giuseppe Perretti, punta sulla ricerca, sulla consulenza tecnologica e sull’incremento occupazionale che il mondo della birra sta registrando in controtendenza ai dati del mercato del lavoro attuali.
I birrifici indipendenti, infatti, visti anche i contenuti costi di investimento, stanno registrando una forte crescita e gli specialisti formati dal Cerb rappresentano i futuri addetti ai lavori in grado di sfruttare e valorizzare l’eccellenza della birra.
Birrodotto è anche musica dal vivo, curata da Radio Rock, proiezioni di film sulla storia del rock, seminari e laboratori per avvicinarsi al mondo della birra in un’atmosfera di divertimento e convivialità.
Non solo cultura, concerti e sport ma anche degustazioni, ristorazione e street food. Un luogo di incontro e di approfondimento a tutela del consumatore e della qualità del prodotto, oltre che un indotto di sostenibilità e di sensibilizzazione nei confronti dell’universo birraio, un settore in bilancio positivo e un patrimonio ricco di eccellenze.
Nella logica della sostenibilità, all’entrata ogni visitatore riceverà un bicchiere di vetro serigrafato da 0,3 cl per le degustazioni.“
Quando: 4-6 Nov. 11-13 Nov
Orario: dalle ore 18.00
Dove: Riva Ostiense
Costo biglietto: € 5,00