Mercoledì 13 Dicembre presso Il Castello Colonna, si terrà la giornata di chiusura del Progetto A Futura memoria. Audiovisivo, fotografia, patrimoni immateriali e memoria locale. 

A futura memoria

A futura memoria“. Il progetto realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, è stato coordinato dall’Istituto Comprensivo Giuseppe Garibaldi di Genazzano in rete con gli Istituti Karol Wojtyla e Giovanni Pierluigi di Palestrina, con il patrocinio del Comune di Genazzano e del Comune di S. Vito Romano e ha previsto  la collaborazione di Fondazione Cineteca Italiana, Koda Media, Cooperativa sociale Le Ginestre Onlus e Archivio Riavvolte.

Le attività, che si sono svolte nel periodo Gennaio /Novembre 2023, hanno coinvolto 500 studenti tra gli 8 e i 13 anni appartenenti alla rete di scuole partner.

L’iniziativa, grazie al contributo dei/delle giovani registi/e, ha portato alla realizzazione di una serie di prodotti audiovisivi, nati da percorsi laboratoriali incentrati sullo studio dei linguaggi audiovisivi cruciali dell’età contemporanea  (fotografia, interviste, ripresa documentaria, riuso di materiale d’archivio) e attività di ricerca sul territorio, attraverso il recupero del patrimonio di memoria orale.

 Per realizzare i prodotti presentati all’evento del 13 Dicembre, si è attinto anche a materiale audiovisivi e fotografici di famiglia (diari, lettere, album)  che hanno permesso di ricostruire storie personali degli abitanti del territorio.

I prodotti finali del percorso hanno quindi usufruito del contributo di studenti e famiglie che attraverso immagini e narrazioni intergenerazionali, hanno dato vita ad una rielaborazione collettiva della storia locale permettendo la realizzazione di filmati che saranno donati alla Comunità.

Il progetto ha inoltre previsto un calendario di formazione per i/le docenti con una serie di incontri incentrati sui temi del progetto: dall’utilizzo di materiali d’archivio nella didattica al processo di creazione di prodotti audiovisivi di stampo documentaristico e finzionale

Il Programma dell’evento finale, che si svolgerà dalle ore 9.00 alle  ore 18.00, prevede l’accoglienza in mattinata delle classi degli istituti partecipanti che potranno assistere alla proiezione dei filmati realizzati, nella bellissima Sala degli Armigeri del Castello Colonna e alla mostra fotografica realizzata da Valentina Valente, che, oltre alle foto recuperate dagli archivi familiari, prevede l’ esposizione della collezione storica di carte d’identità digitalizzate, grazie al contributo dei volontari del Servizio Civile del Comune di Genazzano.

All’interno degli spazi vengono allestiti postazioni di ascolto podcast e audiodocumentari. La mostra e le postazioni audiovisive saranno a disposizione per tutta la giornata.

Dopo la mattinata dedicata alla visita delle scuole, infatti, dalle 15.30 presso l’Aula Multimediale, ci sarà l’apertura della conferenza dedicata al progetto e alle varie fasi della realizzazione. 

Interverranno: Sandro Cefaro (Sindaco del Comune di Genazzano), Laura Angelocola (Assessore alle Politiche sociali e scuola) Mara Marzullo (Dirigente Scolastica, IC Genazzano Garibaldi), Manuela Scandurra (IC Karol Wojtyla, Dirigente Scolastica), Silvia Mezzanzani (IC Giovanni Pierluigi, Dirigente Scolastica), Valentina Valente (Responsabile Scientifico), Angela Pochesci (Cooperativa Le Ginestre Onlus), Simone Moraldi (Fondazione Cineteca Italiana), Arianna Lodeserto (Archivio Riavvolte), Gianfranco Zucca (Koda Media), Luca Piermarteri (regista e formatore, Operatore di Educazione Visiva)

Dalle 16.30 alle 18.00, presso la sala degli Armigeri, ci sarà la proiezione di una selezione di prodotti audiovisivi del progetto rivolta al pubblico e alle famiglie partecipanti, prodotti realizzati dai giovani alunni e dai docenti, che avranno tra i temi principali la scoperta del proprio territorio, ma anche delle storie delle persone che lo animano, attraverso il confronto generazionale e viaggi nella storia e nella cultura di Genazzano e Palestrina.

L’evento è stato costruito per poter permettere a tutta la cittadinanza di fruire dell’importantissimo lavoro svolto all’interno delle classi e con il territorio, per restituire alle Comunità che hanno sostenuto questo progetto ambizioso e innovativo, un dono prezioso: la valorizzazione della memoria storica.

“Aspettando il Natale!”. L’evento della Biblioteca “Dante Alighieri”

Lascia un commento

Rispondi